P01 – Programmazione Docenti
Con il DM 254/2012 sono state emanate le nuove indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo. A partire dall’anno scolastico 2012-2013, le scuole dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione procedono all’elaborazione dell’offerta formativa avendo a riferimento in prima attuazione e con gradualità, le Indicazioni nazionali contenute nell’allegato del DM. Le tappe successive sono state la L. 107/2015 con gli 8 decreti attuativi del 2017 e le 8 Competenze chiave europee, come base della programmazione didattica, nella quale svolge adesso un ruolo importante anche l’educazione civica, trasversale alle varie discipline di studio.
Ogni scuola predispone il curricolo all’interno del piano dell’offerta formativa con riferimeto al profilo dello studente al termine del primo ciclo di istruzione, ai traguardi per lo sviluppo delle competenze, agli obiettivi di apprendimento specifici per ogni disciplina (si veda la pagina dedicata al curricolo verticale di istituto approvato dal collegio docenti).
A partire dal Curricolo di Istituto, i docenti individuano le esperienze di apprendimento più efficaci, le scelte didattiche più significative, le strategie più idonee, con attenzione all’integrazione fra le discipline e alla loro possibile aggregazione in aree, così come indicato dal Regolamento dell’autonomia scolastica, che affida il compito alle istituzioni scolastiche.
Si riporta in allegato il modello da utilizzare per la programmazione personale del docente. La programmazione personale per tutti gli ordini di scuola (infanzia, primaria e secondaria) dovrà essere consegnata esclusivamente tramite il form sotto riportato allegando un file pdf denominato:
programmazione_classe_cognomeenome
MODULISTICA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA
programazione-per-sezione_infanzia
MODULISTICA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA
FORM PER L’INOLTRO DELLA PROGRAMMAZIONE
Clicca qui per accedere al form