Progetti e Foto Infanzia a.s. 2022/2023
Progetto “Coding”
Il progetto educativo digitale prevede “un’appropriata educazione al pensiero computazionale che vada al di là dell’iniziale alfabetizzazione digitale, essenziale affinché le nuove generazioni siano in grado di affrontare la società del futuro non da consumatori passivi ed ignari di tecnologie e servizi, ma consapevoli di tutti gli aspetti in gioco, attori attivamente partecipi del loro sviluppo “.Quindi attraverso un approccio ludico e unplugged, i bambini sperimenteranno il pensiero procedurale e si cimenteranno nella risoluzione di semplici problemi.
Sarà privilegiato un apprendimento per scoperta, per stimolare gli alunni a formulare ipotesi è avviare alle strategie del problem solving. Il procedere per tentativi, inoltre, permetterà ai bambini di vivere è rivalutare l’eventuale errore come opportunità di apprendimento e non di fallimento. Gli obbiettivi di apprendimento delle attività che abbiamo proposto sono il consolidamento dei concetti di lateralita’ e orientamento spaziale, utilizzare una terminologia adeguata alla descrizione dei percorsi motori, rielaborare a livello grafico un percorso utilizzando segni grafici convenzionali (frecce direzionali), sviluppare la capacità di analizzare e risolvere semplici problemi, incentivare l’autonomia operativa. Questo progetto”coding”si è rilevato;un ottimo metodo in quanto è stato semplice e divertente a far sviluppare il pensiero computazionale in un contesto informale e ludico. Il video del Progetto
Progetto ” Gioco, mi diverto e imparo”.
Il progetto di pregrafismo nasce dall’esigenza di aiutare i bambini ad esercitare la motricità globale prima di eseguire tracciati grafici ispirato al metodo Venturelli. Per poter,infatti, arrivare al difficile compito della scrittura e della lettura, il bambino deve prima saper riconoscere forme e colori non solo con gli occhi ma anche con le mani,coordinare il loro movimento, abituarsi ad individuare e memorizzare forme e procedimenti. È necessario, pertanto, che i bambini, attraverso l’esperienza del gioco, acquisiscano alcune competenze motorie di base come la capacità di discriminazione visiva, la coordinazione e organizzazione spaziale per tutti gli apprendimenti futuri. Tale progetto ha l’obiettivo di gettare le basi per l’apprendimento linguistico e logico-matematico mediante l’esercitazione della motricità globale.La finalità è quella di accompagnare i bambini verso il saper fare motivando l’attenzione e trasmettendo la consapevolezza di poter anche sbagliare,attraverso tentativi ed errori.
Nello specifico gli obiettivi sono:
– fare esercizi di coordinazione oculo- manuale;
-esercitare la percezione visiva;
-sapersi orientare nello spazio;
– saper organizzare lo spazio nel foglio.
Al termine di tale progetto ogni bambino svilupperà alcune competenze motorie di base e una maggiore consapevolezza corporea adeguate al suo potenziale unico e alla fascia d’età a cui appartiene. Il Video del Progetto
Progetto “Un Libro per Amico”
Il progetto “UN LIBRO PER AMICO” nasce per promuovere nei bambini un atteggiamento curioso e positivo nei confronti della lettura, per educarli all’ascolto attivo, alla concentrazione e alla comunicazione con gli altri. E’ stata quindi allestita una biblioteca di sezione e un angolo lettura con albi illustrati diversificati per età e percorsi tematici. La biblioteca è stata concepita come uno spazio all’interno del quale ciascun bambino può entrare in confidenza con i libri con sempre maggior autonomia, nel rispetto di alcune precise regole. Parte integrante del progetto, oltre alla lettura ad alta voce in sezione, è il prestito libri come momento di condivisione con le famiglie. Il piacere di ascoltare e di leggere un libro si sviluppa fin da bambini, attraverso la realizzazione di esperienze positive a casa e a scuola.Il Video del Progetto