Progetti e Gallerie Fotografiche A.S. 2021/2022
Alla scoperta delle Emozioni
Un bambino non sà cosa sono le emozioni, se glielo chiediamo ci guarderà e forse non saprà rispondere, anche se durante la giornata ne sperimenterà e ne vivrà moltissime.
La scuola dell’infanzia è uno dei principali ambienti in cui il bambino costruisce la propria storia personale e sperimenta le relazioni con gli altri, proprio attraverso le emozioni e i primi sentimenti. Possiamo aiutare il bambino a riconoscere e a comprendere il proprio stato d’animo: metterlo in grado di capire le proprie reazioni, siano esse negative che positive. E’ importante riconoscere le proprie emozioni e imparare a controllarle, affinché i bambini crescano come persone equilibrate, in grado di comunicare ed esprimere ciò che sentono, mitigando reazioni negative che portano all’aggressività o situazioni frustranti di eccessiva vergogna. Parlare con i bambini di ciò che provano loro e di ciò che proviamo noi, li aiuta a capire che è normale essere tristi, arrabbiati, felici o spaventati. Il Video dell’attività
Propedeutica Musicale
Il progetto “PROPEDEUTICA MUSICALE”si inserisce all’interno della programmazione della Scuola dell’Infanzia come occasione per i bambini di scoprire in prima persona il meraviglioso mondo dei Suoni e della Musica attraverso divertenti esperienze multi-sensoriali. I bambini entrano in contatto con la dimensione sonoro-musicale partendo da esperienze globali che lasciano grande spazio al
movimento, all’ascolto attraverso il corpo, alla sperimentazione individuale e collettiva, sviluppando particolari capacità. È un progetto che ha coinvolto i bambini a 360 ° catturando la loro attenzione e rinforzando quei prerequisiti di base utili. Il video dell’attività.
Progetto “Manipolazione”
Anche quest’anno abbiamo riproposto questo piccolo laboratorio, perchè parlare di manipolazione tattile nella prima infanzia significa far riferimento, a tutte quelle attività che permettono al bambino di esplorare il mondo, di scoprire le caratteristiche e le proprietà dei materiali. L’attività di manipolazione risponde a molti bisogni dei bambini, dai primi istanti di vita e per tutto il successivo sviluppo: favorisce lo sviluppo delle competenze sensoriali, motorie, cognitive ed espressive e ne stimola la creatività. Toccare, schiacciare, appallottolare, premere, mescolare e spalmare sono tutti gesti che facilitano la coordinazione oculo-manuale e affinano la motricità. Il progetto di manipolazione permette di ampliare il bagaglio delle conoscenze dei bambini, in merito ai numerosi aspetti che ruotano attorno alla vita scolastica come comunità educante ed ai cambiamenti personali, (arricchimento personale e sviluppo del “saper fare”). Le varie esperienze che sono state proposte con il progetto hanno, infatti, permesso di stimolare in modo equilibrato le diverse aree di sviluppo del bambino, in particolare quella affettiva, espressiva, percettiva, motoria e cognitiva. Sono state coinvole le sezioni delle Coccinelle e Farfalle, referente del progetto l’insegnante Maria Iacovino. Il video del progetto.
Progetto “Continuità”
Il progetto Continuità nasce dall’esigenza di individuare strategie educative che favoriscano il passaggio degli alunni fra i diversi ordini di scuola, in maniera serena,graduale e armoniosa. Continuità significa considerare il percorso formativo che valorizzi le competenze acquisite e insieme riconosca la specificità di ciascuna scuola. La finalità di questo progetto è quella di aiutare i bambini ad affrontare il delicato momento del passaggio, proponendo un’attività che possa diventare il punto di partenza, per le future insegnanti della Scuola Primaria, per favorire l’inizio del successivo anno scolastico e l’accoglienza dei bambini permettendo a questi ultimi di esplorare,conoscere,frequentare un ambiente scolastico sconosciuto,vissuto spesso con un sentimento misto di curiosità e ansia. Tale progetto costituisce, quindi, il filo conduttore che unisce i diversi ordini di scuola, collega il graduale sviluppo del bambino rendendo più organico e consapevole il suo percorso didattico-educativo.Il video del progetto.
Progetto Psicomotricità
La psicomotricità è finalizzata ad accogliere e rispondere ai bisogni del bambino, offrendogli uno spazio di libera espressione attraverso il movimento,per aiutarlo, nel rispetto dei suoi tempi e delle sue caratteristiche uniche, nel suo naturale percorso evolutivo. Tale pratica agevola lo sviluppo delle potenzialità espressive,creative e comunicative, riferite sia all’ambito motorio, sia a quello simbolico-cognitivo e affettivo-relazionale. Il progetto si propone di promuovere nel bambino il piacere di muoversi, offrendogli la possibilità di vivere esperienze di espressività motoria con il proprio corpo. Favorisce,inoltre, la presa di coscienza del proprio corpo e delle sue possibilità attraverso il piacere senso-motorio, agevolando il passaggio di quest’ultimoa quello simbolico, dal piacere del movimento al piacere di pensare. Sviluppa la creatività, scoprendo la competenza di inventare e progettare e offre la possibilità di migliorare la capacità di socializzazione e cooperazione. Agevola, infine, nel bambino la possibilità di vivere e riconoscere il proprio stato affettivo e quello degli altri, facilitando il controllo emotivo e il contenimento dell’aggressività. Il video del progetto.
Progetto ” Alla scoperta delle Emozioni”
La scuola è il luogo dove l’affettività trova una sua forte valenza, sia per le relazioni tra i soggetti in crescita, sia per quelle tra adulti e bambini. Essa deve fornire un’ educazione affettiva per la consapevolezza del se’ e per la gestione delle emozioni proprie ed altrui. L’individuo va educato nella sua interezza. Per evolvere un vissuto affettivo è necessario, però, che impari a riconoscere, comprendere ed esprimere i propri stati d’animo. Un lavoro che parte prima di tutto dal saper “dare un nome alle emozioni”, riconoscerle prima ed essere consapevoli poi di come si regolano le proprie e quelle degli altri. Il progetto ha offerto la possibilità di condividere esperienze all’interno del gruppo classe partendo dall’ascolto di storie che hanno guidato i bambini alla scoperta delle emozioni. Attraverso il lavoro sulle emozioni i bambini sono stati aiutati nel saper relazionarsi in maniera positiva con gli altri e ad essere più tolleranti promuovendo la convivenza civile a scuola. Il video del progetto.