Ultima modifica: 12 Luglio 2021

Progetti e Gallerie Fotografiche A.S. 2020/2021

REALIZZAZIONE CALENDARIO DI BENEFICIENZA SCUOLA PRIMARIA “LE FONTI” a.s. 2020-21

Una selezione di disegni e frasi dei bambini della scuola Primaria “Le Fonti” realizzati per il calendario di beneficienza che ogni anno la scuola propone

https://ecappadona2.wixsite.com/calendario2021

 

 

 

Progetto Intercultura

Il progetto si è rivolto a tutti gli alunni non italofoni della nostra scuola delle classi I, II, III, IV e V che mostrano serie difficoltà nella comprensione e nella produzione di messaggi veicolati attraverso la lingua italiana,. L’obiettivo principale è stato stimolare e accompagnare l’alunno nell’acquisizione degli strumenti basilari della lingua e nella costruzione del primo lessico, sia orale che scritto, nonché facilitare e migliorare la comunicazione interpersonale.

Il progetto è stato suddiviso in laboratori di livello crescente, a cadenza settimanale di un’ora per gruppo, in un arco di tempo che è andato da novembre a maggio. Il video del progetto

 

 

 

 

 

PROGETTO PERFORMING ARTS: LABORATORIO TEATRALE 

Nel mese di maggio la classe 5 A ha partecipato al Laboratorio Teatrale, facente parte del Progetto Performing Arts, tenuto da un’esperta della Compagnia Teatrale dell’Ottone. Le lezioni si sono svolte prevalentemente all’aperto, nel rispetto delle misure igienico sanitarie di prevenzione del contagio Covid 19. I bambini sono stati avvicinati attraverso il gioco al mondo del teatro come espressione di sé, consapevolezza del proprio corpo e dei propri sentimenti fino ad arrivare a mettere in scena una vera e propria piccola recita scritta dai bambini stessi sulla fine del loro ultimo anno scolastico: pensieri, emozioni, scherzi e ricordi dei cinque anni passati alla scuola primaria. L’esperienza è stata molto positiva ed ha avuto un ottimo feedback da parte dei bambini e degli insegnanti. Il video dell’attività

 

 

 

 

 

 

 

Il laboratorio sulle MAIOLICHE TOSCANE

Il laboratorio sulle MAIOLICHE TOSCANE, portato avanti dagli alunni della classe 5 A, nasce dalla curiosità espressa dopo aver affrontato il programma di Storia sulla Civiltà degli Etruschi e quello sulla Regione Toscana. L’osservazione dei vasi etruschi paragonati all’artigianato tradizionale dei maestri ceramisti di Montelupo Fiorentino, con l’aggiunta di un piccolo accenno al significato dei gonfaloni e all’araldica medievale, hanno affascinato  gli alunni, che si sono voluti cimentare nella realizzazione di una propria trasposizione bidimensionale di vasi e piatti liberamente tratti dallo stile dei ceramisti toscani. Il lavoro è stato portato avanti a coppie e in più lezioni, in quanto ogni coppia ha deciso, scelto, composto e colorato gli ornamenti di fiori e frutta (anche questi facenti riferimento alle coltivazioni tipiche della Toscana) che contornano il cammeo centrale, all’interno del quale sono stati realizzati i loro ritratti, con annesso stemma familiare posto al di sotto di essi. I colori usati per la decorazione e lo stemma hanno un significato specifico, che ogni coppia ha definito nella descrizione della propria maiolica, inoltre ognuno ha disegnato e descritto il proprio compagno in italiano (testo descrittivo) e in inglese. Questo lavoro ha visto impegnati i bambini per quasi due mesi del secondo quadrimestre.  I piccoli capolavori sono serviti per realizzare un cartellone affisso in classe. Oltre a ciò, grazie alla tecnologia, è stata realizzata  una mostra virtuale con annessa registrazione della descrizione in italiano e in inglese delle maioliche.  I bambini hanno dimostrato grande entusiasmo e impegno nell’attuazione di questo lavoro, nonostante le difficoltà dovute all’emergenza sanitaria. 

La mostra può essere fruita cliccando sul link che segue.In seguito, premendo il tasto PLAY si può guardare la mostra in ordine di presentazione dei quadri, oppure andando direttamente ai punti di interesse. Si ricorda di aprire le porte prima di entrare e uscire nel locale, perché il programma non lo fa da solo, e di cliccare sul quadro per ascoltare la descrizione in italiano e sulla bandiera della Gran Bretagna per quella in inglese.

Buona visione e buon ascolto.     I BAMBINI DELLA CLASSE 5 A                                                                                      

Visita la Mostra

 

 

 

 

 

 

Progetti “Sport Scuola e Compagni di Banco – Propedeutica Musicale

I bambini delle classi prime A-B-C della scuola primaria Le Fonti nell’anno scolastico 2020/2021, hanno partecipato con entusiasmo, interesse ed impegno al Progetto di Motoria  “Sport Scuola e Compagni di Banco”, eseguendo percorsi motori con diversi attrezzi ed esercizi mirati all’occupazione dello spazio dato e al Progetto di Propedeutica Musicale che li ha visti impegnati nel riprodurre i diversi ritmi proposti dall’insegnante attraverso l’utilizzo dello strumentario ORFF ( tamburelli, cembali, triangoli….). Il Video dei progetti.

 

 

 

 

 

 

 

Progetto “Continuità”

Il progetto continuità infanzia primaria ha visto coinvolte le classi 4  e le sezioni dei 5 anni, con l’obiettivo di sensibilizzare i bambini al consumo di frutta e verdura e per ciò è stato scelto l’albo illustrativo L’orto di Simone, intorno al quale sono state strutturate diverse attività. Si sono svolti 3 incontri, di cui il primo online e gli altri in presenza nel rispetto delle norme anticovid. Durante queste incontri sono state svolte le seguenti attività: lettura e drammatizzazione del libro l’orto di Simone, il gioco indovina chi e la tambola con i fagioli sulle verdure e frutta. I fagioli della tombola sono stati utilizzati dai bambini dell’infanzia per essere piantati. Infine nell’ultimo incontro sono state donate le tovagliette, le quali sono state realizzate dagli alunni delle 4 mentre i bambini dell’infanzia ci hanno deliziato con balletti e canzoni, offrendo dei fiori creati con la cartapesta. 
Inoltre è stato realizzato lo storytelling dalle quarte  sull’albo illustrativo L’orto di Simone con tecniche differenti.  Il video del progetto

 

 

 

 

 

 

Scoperte, emozioni, pensieri…”

Una buona prassi iniziata durante la Dad e proseguita a scuola. Il 4 marzo dello scorso anno abbiamo saputo che non potevamo più andare a scuola per colpa del Coronavirus. Eravamo arrabiati e preoccupati. Fare ascuola a distanza non era bello, ma la nostra maestra ha deciso di leggerci un libro “Cipì” cosi le lezioni sono state belle, coinvolgenti e affascinanti. Oltre a studiare la grammatica e a scrivere testi, ci siamo divertiti a creare il nostro Cipì. A settembre finalmente siamo tornati in classe e abbiamo continuato il nostro bel lavoro. Il video dell’attività

I bambini della 3C e le maestre Antonietta e Gianna         

 

 

 

 

 

 

 

Progetti ed Attività Classi 3A e 3B    

Educazione all’ascolto: le classi terze nel mese di Maggio 2021 si sono collegate con la prof. De Blasio per il progetto d’istituto “Performing Arts” in relazione a musica classica/lirica, producendo alcuni disegni per rappresentare le emozioni scatenate dall’ascolto di alcune sinfonie.
Progetto motoria: durante l’anno scolastico 2020/21,  le classi terze hanno partecipato al progetto “Trofeo città di Prato”grazie ad esperti che hanno proposto attività e giochi mirati all’intero gruppo classe, coinvolgendo anche i bambini con difficoltà.
Progetto arte/tecnologia, scienze: durante tutto l’anno la classe 3A, ha prodotto elaborati in relazione alle varie tematiche(educ. alimentare, preistoria, arte/tecnologia, scienze), prese in considerazione nello studio di alcune discipline e in occasione di alcuni momenti significativi, come donazione dei banchi in Perù o giornata della lingua madre.
Durante tutto l’anno scolastico 2020-2021, la classe 3B ha prodotto elaborati in relazione alle varie tematiche (ed. alimentare, preistoria, opere d’arte) prese in considerazione nello studio di alcune discipline e in occasione di alcuni momenti significativi come la donazione dei banchi in Perù, calendario scolastico.  Il video dei Progetti