Progetti e Foto Secondaria a.s. 2018 – 2019
Open Day
Durante l’open day, che si svolge durante un sabato mattina del mese di dicembre e del mese di gennaio, i docenti della scuola secondaria di I grado affiancati da studenti di II o III hanno illustrato agli studenti del V anno della scuola primaria le caratteristiche
principali del percorso di studio offerto dall’Istituto Comprensivo “Convenevole da Prato”. In particolare nel laboratorio di scienze gli studenti hanno avuto modo di osservare alcuni strumenti di laboratorio, alcuni modellini di apparati umani o di cellule eucariote o procariote e di osservare alcuni ingrandimenti di cellule batteriche o tessuti umani. Si sono poi divertiti a mettere alla prova la loro attenzione e capacità di ascolto attraverso il gioco “Caccia al Pirata!”.
Didacta per la Scuola
Il 18 ottobre una delegazione di alunni della nostra scuola, accompagnati dai genitori e da due insegnanti, ha partecipato a “Didacta per la Scuola” presso la “Fortezza da Basso” a Firenze.I ragazzi si sono esibiti in un percorso motorio alla presenza delle autorità e del Ministro dell’istruzione Marco Bussetti che si è soffermato complimentandosi con loro e rendendosi poi disponibile per una foto di gruppo con i ragazzi.
Il progetto “Le fantastiche Quattro”
Il progetto “Le fantastiche Quattro” è stato finanziato all’interno del bando “In estate si imparano le STEM, II edizione”, promosso dal Dipartimento delle Pari Opportunità, per la promozione delle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics). L’iniziativa prevede il finanziamento di progetti per la realizzazione di percorsi di approfondimento in materie scientifiche (matematica, cultura scientifica e tecnologica, informatica e coding) e si è articolato in due moduli di 40 ore ciascuno che si sono svolti nel periodo ottobre-dicembre 2018 (Modulo 1) giugno 2019 (Modulo 2), in forma gratuita per gli studenti, favorendo la partecipazione di studentesse la cui quota deve essere pari al 60 % del totale di adesioni. Il progetto è stato realizzato presso la scuola secondaria di I Grado “Convenevole da Prato”, ed è stato aperto a venti studentesse e studenti delle classi I- II- III della scuola secondaria di I grado.
Questo progetto rappresenta un’importante opportunità per avvicinare e appassionare le studentesse e gli studenti alle materie STEM, combattendo gli stereotipi di genere, avvalendosi della collaborazione con partner come l’Università degli Studi di Firenze, l’ass. PaLEoS e il centro anti-violenza donna “La Nara”. Questo progetto rappresenta inoltre un momento importante di riflessione sulle proprie propensioni e aspirazioni nel percorso di orientamento delle studentesse e degli studenti, che inizia durante la classe II e termina con la scelta della prosecuzione dei propri studi al termine della scuola secondaria di primo grado, durante la classe III.
Filo conduttore del progetto è rappresentato dalla fonte della biodiversità, la molecola di DNA, costituita dalla combinazione di quattro basi azotate, “Le fantastiche Quattro”. Il progetto propone un metodo di ricerca-studio che prevede una dimensione culturale (ruolo della donna scienziato nella società), una scientifica (estrazione, duplicazione e manipolazione genetica del DNA), una tecnologica (progettazione e stampa 3D), una matematica (coding sul DNA).
Partecipazione alla “MARCIA DELLA TOSCANA CONTRO LA MAFIA” a Siena
Cosa portiamo con noi di questa giornata: la condivisione di una battaglia importante, i tamburi, la musica, i 27000 passi, l’ elenco infinito delle 2500 vittime della mafia, i volti dei loro parenti, la volontà di combattere per un mondo più giusto,
la partecipazione a un evento importante, il sentirsi parte viva della storia, i 40 minuti di libertà in piazza del Campo, il parco e i giochi, il piacere di avere condiviso anche questa nuova esperienza che farà parte di noi. Grazie ragazzi, grazie ragazze, grazie genitori per averlo reso possibile.
Percorso “Cyberbullismo: Bullo ci sono o ci divento?”
In collaborazione con l’ass. S.E.D. *Servizi per l’Educazione Digitale Cooperativa Sociale Onlus* e il dott. Francesco Pagnini e il dott. Francesco Brizzi,
la scuola ha attivato un percorso di informazione per i genitori degli studenti della scuola sec. di I grado, e di sensibilizzazione per gli studenti delle classi II sui rischi della rete Internet attraverso il percorso “Cyberbullismo: Bullo ci sono o ci divento?”. Al termine del percorso svolto in classe dal dott. Pagnini e dal dott. Brizzi i ragazzi hanno realizzato un video di classe in cui simulavano una situazione di cyberbullismo e gli atteggiamenti e comportamenti adeguati per affrontare la problematica e risolverla in maniera positiva e costruttiva. Durante la giornata del 14 Dicembre 2018 si è svolta la premiazione del video che aveva ottenuto maggiore consenso da parte degli studenti alla presenza del dott. Francesco Pagnini e il dott. Francesco Brizzi e del Dirigente Scolastico.
Visita guidata a Palazzo Vecchio
Il 18 febbraio 2019 la classe II E si è recata a Firenze per una visita guidata del centro storico della città, finalizzata ad un
approfondimento della conoscenza della storia della famiglia de’ Medici e seguente visita guidata del Palazzo Vecchio con l’artista e architetto Giorgio Vasari (impersonato da una guida del museo, vestito con abiti in stile rinascimentale che ha ricreato l’atmosfera del periodo mediceo, permettendo agli studenti e alle studentesse di fare un tuffo nel passato).
Trofeo Citta di Prato – Torneo di Palla Rilanciata
Il giorno 7 marzo 2019 una rappresentanza dei ragazzi della scuola secondaria di primo grado hanno disputato la finale del Torneo di Palla Rilanciata, organizzata dal Trofeo Citta di Prato. I nostri ragazzi hanno sconfitto tutte le squadre delle altre scuole nelle varie semifinali classificandosi Primi!
Visita all’Erbario Centrale di Firenze
Il giorno 13 Marzo 2019 abbiamo raggiunto con i mezzi pubblici il Giardino dei Semplici e l’ Erbario centrale di Firenze.
Gli studenti sono stati guidati da esperti durante la visita didattica presso il Giardino dei Semplici ed Erbario centrale di Firenze e sono stati sensibilizzati ai temi relativi all’ importanza della biodiversità e del suo mantenimento, al rispetto e importanza della conoscenza del patrimonio vegetale. E’ stato loro presentato un excursus sui diversi metodi di studio in ambito vegetale che si sono alternati nei secoli e sono state presentate alcune delle specie arboree ed erbacee presenti presso Il Giardini dei Semplici con caratteristiche particolari (pericolosità, edibilità, unicità..)
Campionati Studenteschi di Atletica Leggera
Il 3 aprile 2019 si sono svolti i Campionati Studenteschi di Atletica Leggera presso il Campo di Atletica M. Ferrari. La nostra scuola ha ottenuto eccellenti risultati sportivi portando a casa molte medaglie in tutte le categorie. In modo particolare si è distinto l’alunno Edoardo Casini sul “lancio del peso” che accede alla fase regionale dei Campionati che si terrà a Grosseto il prossimo 2 maggio 2019.
Progetto “Sci Sportivo”
Le classi seconde hanno partecipto al progetto Sci Sportivo che si è svolto sulle piste della Doganaccia.
Premio Fair Play 2019
L’iniziativa organizzata dal Panathlon Club e dall’Ufficio Scolastico Regionale del Ministero dell’Università e della Ricerca (MiUR), con il patrocinio del Comune e della Provincia, ha come scopo la promozione dei valori etici nel mondo dello sport, quali il rispetto delle regole, dell’avversario, la lotta al doping, di tutti i tipi. Premiati per l’Istituto Convenevole gli alunni Rigato Alessia della classe 3E e Cecchi Edoardo della classe 3D.
Concorso “Un Prato di Libri”
La classe 3D ha partecipato al concorso collegato alla manifestazione “UN PRATO DI LIBRI”, realizzando un progetto durante le ore di Arte e Immagine e con la partecipazione dell’insegnante di Tecnologia. Partendo dalla figura di Bruno Munari (al quale è dedicata l’edizione di quest’anno) gli alunni hanno lavorato alla realizzazione di un libro sulla fotografia (argomento del programma di Arte e Immagine). Divisi in gruppi hanno curato capitoli diversi del libro, partendo da una ricerca sull’argomento assegnato, passando attraverso la traduzione in disegni sintetici dei concetti trovati, fino alla realizzazione vera e propria delle pagine del libro.
Il lavoro di semplificazione degli argomenti, tradotti in disegni semplici e schematici, rende accessibile il libro anche ai ragazzi che non hanno ancora padronanza della lingua italiana. Il Video del Progetto
Percorso “La fabbrica dei desideri”
In collaborazione con la Unicoop di Firenze, la classe III E ha seguito il percorso “ La Fabbrica dei Desideri” gestito da esperti in comunicazione per immagini, che hanno guidato gli studenti in un percorso molto interessante sui linguaggi della pubblicità, sulle sue finalità, sui suoi target. Il percorso articolato in due incontri di due ore ciascuno, si è concluso con un excursus storico sulla pubblicità di una nota casa produttrice di pasta, cambiata in funzione dei cambiamenti della società e degli stereotipi legati al genere nell’ultimo trentennio.
Ricoloriamo la 3E
La prof.ssa di Tecnologia Lucia Petrà ha proposto un progetto “ Ricoloriamo III E” finalizzato alla realizzazione di un progetto di classe per ridipingere in maniera artistica le pareti della classe III E. La prof.ssa di Arte e Immagine Susanna Lensi ha guidato i ragazzi, insieme alla prof.ssa Lucia Petrà, nella individuazione del progetto grafico da realizzare. Con l’ insegnante di Matematica e Scienze, Prof.ssa Cristina Grossi, i ragazzi hanno misurato le dimensioni delle pareti, per valutare la quantità di materiale da utilizzare e le misure degli ingrandimenti da eseguire su parete.
Progetto “DRAGONE”
Il “Dragone” è un progetto interdisciplinare che ha visto la collaborazione,in tutte le classi prime, delle materie arte e immagine, tecnologia e del dipartimento di sostegno.
Gli alunni sono partiti da ricerche sui colori e sui materiali, con particolare stupore si sono accorti e hanno posto l’attenzione sulla grande varietà di sfumature e materiali.
A coppie hanno creato una porzione di dragone successivamente colorata e ricoperta da materiali della stessa tonalità.
Il dipartimento di sostegno si è occupato della realizzazione,nello specifico, della testa e della coda.Il Video del Progetto
Il Laboratorio Teatrale
‘La classe 3F ha partecipato al Laboratorio teatrale tenuto dal prof. Viviano Vannucci che si è svolto da settembre a maggio e si è concluso con uno spettacolo finale. Realizzato con modalità ludico-espressive, il laboratorio ha avuto come principali finalità quelle di potenziare le capacità creative ed espressive degli alunni, far acquisire maggiore sicurezza e controllo dell’emotività, sviluppare la socializzazione e la capacità di lavorare in gruppo. Le attività e le metodologie attuate sono state le seguenti: improvvisazione, giochi di gruppo e di ruolo, conoscenza di sé e dell’altro, esercizi sull’uso della voce e movimento scenico, coordinazione, stesura di una sceneggiatura e di un copione, ricerca e scelta di costumi e musiche (con accompagnamento dal vivo), prove propedeutiche alla preparazione dello spettacolo finale. Un ringraziamento particolare per l’aiuto e la collaborazione alla prof. ssa Laura Chiesi, al prof. Francesco Agnello, alla Sig.ra Egiziaca Ferraro per le riprese video e al Sig. Agostino Droga per il supporto audio.
Progetto “Merende regionali”
Progetto di geografia della classe 1D. Ideazione e realizzazione di un depliant per la promozione di una merenda a scuola.
Ogni gruppo si è occupato di una diversa regione d’Italia e dall’analisi del territorio, ha prodotto una mappa tematica dei prodotti tipici e a questa ha collegato una ricetta regionale.
La presentazione del lavoro è stata accompagnata da una scorpacciata di cibi tipici cucinati dai ragazzi per i compagni.
Insegnante di riferimento prof.ssa Serena Mannelli
“Vado a scuola pedalando con le mie Energie”

Al motto : “la mia scuola pedale e risana l’ambiente”, gli alunni della Convenevole in bici contro lo Spreco Energetico. Gli alunni hanno lavorato con entusiasmo il progetto che si è concluso con una passeggiata mattutina nel venire a scuola.
Progetto”LA DOVE FINISCONO LE PAROLE INIZIA LA MUSICA”
Laboratorio di Musica, Complessi di Musica Moderna
Il progetto si è articolato in diverse attività svolte dai ragazzi, una prima parte del corso ha riguardato lo studio del ritmo (tempo, velocità, portamento) come radice della musica e come filo conduttore di qualsiasi esecuzione musicale d’insieme; è stato svolto anche un lavoro di ear training ed ascolto, volto all’individuazione dei vari strumenti all’interno di brani di musica contemporanea e successivamente un’analisi armonica dei brani stessi (individuazione degli accordi e della tonalità di ogni brano senza l’ausilio dello spartito ed interazioni tra i vari strumenti). E’ stato studiato anche lo spartito, le parti che lo compongono e come si può dare rappresentazione grafica di diversi tipi di Riff musicali e ritmici. Per quanto riguarda lo studio dell’armonia è stato affrontato lo studio della formazione degli accordi (a triadi e successivamente a 4 e 5 note). E’ stata fatta una introduzione alla vocalità: studio dei registri vocali, estensione, timbro ed una parte dedicata al rapporto emotivo con lo “strumento voce”. Sono stati scelti 2 brani su cui i ragazzi hanno lavorato: I tuoi particolari e We will rock you.
Progetto Robotica


Bebras dell’Informatica
Nell’anno scolastico 2018/2019 tutte le classi prime e seconde dell’Istituto hanno partecipato ai giochi Bebras dell’Informatica, che rappresentano una occasione per avvicinare gli studenti al mondo della matematica in maniera divertente.
In particolare modo si sono distinti, arrivando primi per punteggio pieno, i ragazzi della squadra della classe 2G.
CONCORSO VIDEO “LIMITA LO SPRECO, AIUTA IL MONDO”
Le classi 2° A e 3° E hanno partecipato al concorso “Limita lo spreco, aiuta il mondo”, realizzando insieme un mini-spot.
Per la realizzazione, prima ci siamo confrontati e abbiamo affrontato il discorso in classe, su cosa concretamente poter fare per limitare lo spreco di cibo e di energia. I ragazzi si sono resi conto che per ottenere gli alimenti, sono necessarie non solo l’attività umana ma, anche e soprattutto, le risorse naturali.
In un secondo momento abbiamo messo in pratica questi suggerimenti col video, dove i ragazzi stessi si sono resi protagonisti “mettendoci la faccia” e mostrare soprattutto ai loro coetanei che, senza rendercene conto buttiamo tanto cibo, quando invece potremmo condividerlo con gli altri.
Grazie a questo video, la nostra scuola ha vinto il primo premio, aggiudicandosi un nuovo computer.
RACCOLTA ALIMENTARE “CONVENEVOLE DA PRATO”
La raccolta alimentare di questo anno scolastico 2018/2019 è nata dal progetto “Un desiderio sotto l’albero”, promossa dall’associazione “Amici della Convenevole”. I ragazzi di tutta la nostra scuola hanno espresso vari desideri, riguardanti aiuti concreti a chi ha più bisogno. La stragrande maggioranza di loro ha scelto, come desiderio comune, l’aiuto concreto in generi alimentari da destinare a enti di beneficenza.
L’associazione “Amici della Convenevole” quindi ha voluto far convergere tutti i desideri dei nostri allievi con la raccolta alimentare promossa dal Comune di Prato per l’”Emporio della Solidarietà” e la “Mensa La Pira”.
La grande generosità dei nostri ragazzi e delle loro famiglie, ha fatto sì che potessimo avere un riconoscimento dal Comune di Prato, distinguendoci fra tante scuole per l’impegno e la quantità di alimenti raccolti.
Progetto Biocoltiviamo
Progetto Didattico rivolto alle Scuole Secondarie di Primo Grado per l’anno scolastico 2018-2019, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e con il supporto di Compo Bio.
Il Progetto è stato svolto attraverso una collaborazione tra il Dipartimento di Matematica e Scienze e il Dipartimento di Arte e Immagine ed ha interessato le classi I° dell’Istituto.
I ragazzi hanno letto l’opuscolo inviato dall’organizzazione del progetto ad ogni singola classe, effettuando una riflessione sull’importanza dell’agricoltura nella società, sulla agricoltura biologica, sulla stagionalità dei frutti e sui costi, sul mancato rispetto dell’ambiente nella coltivazione e consumo di frutti fuori stagione. Al termine della riflessione svolta in classe, ciascuno studente ha elaborato uno slogan sui temi del progetto. Attraverso una votazione di classe è stato poi individuato lo slogan più rappresentativo, che, con l’insegnante di Arte e Immagine, è diventato oggetto di lavoro per la creazione di un elaborato artistico di gruppo realizzato utilizzando semi, legumi, cereali. Ogni elaborato ha partecipato al concorso nell’ambito del Progetto stesso, denominato “BIO in ARTE”. Il Video del Progetto
Progetto Alcol e Reponsabilità
Venerdì 10 Maggio 2019, presso il Salone Consiliare del Comune, si è svolta la finale della V edizione del Progetto “Alcol e responsabilità”.
Cinque studenti di terza, rappresentanti il nostro istituto, si sono sfidati a suon di domande, con altri ragazzi di 5 scuole medie pratesi, sul tema “Alcol e guida: un binomio impossibile”, aggiudicandosi un 2° e due 3° posti fra “I 15 piccoli Indiani” premiati. Il gruppo ha partecipato, così, alla campagna di sensibilizzazione e prevenzione sui rischi della guida sotto l’effetto di alcol e droghe, promossa dalla Polizia Municipale di Prato, che ha coinvolto, nel corso dell’anno, tutti gli alunni delle classi terze della nostra scuola.
Progetto “Scacchi a scuola”
Il Progetto SCACCHI A SCUOLA (CORSO DI PRIMO LIVELLO) è nato per stimolare l’indipendenza e la capacità di prendere decisioni proprie, per indurre all’autocritica necessaria per migliorare, riconsiderare ed analizzare i propri errori.
Questo gioco, oltre ad essere uno strumento di formazione, è anche un mezzo per aiutare l’integrazione tra diverse realtà culturali nonché di differenze di età e di status, fondamentale anche per il superamento delle barriere e dei pregiudizi. Il percorso si è svolto tra Febbraio e Aprile 2019, in orario extracurriculare e ha previsto il coinvolgimento delle prof.sse Isabella Biagiotti e Cristina Grossi e del Presidente dell’associazione di Scacchi Giulio Marmili. I ragazzi delle classi I-II e III che hanno partecipato al progetto hanno dapprima costruito le scacchiere e i pezzi del gioco con materiale di recupero e poi dopo avere appreso le regole del gioco si sono cimentati in tornei a squadre arbitrate dal dott. Giulio Marmili. La partecipazione e l’entusiasmo dei ragazzi insieme alla loro naturale propensione ad apprendere le regole di gioco degli scacchi hanno reso questo percorso particolarmente interessante e proficuo. Video del progetto
Progetto “A spasso nel Medioevo”
Progetto interdisciplinare con le classi 1F e 1G.
Il progetto ha avuto come obiettivo la realizzazione di una lezione-spettacolo sui personaggi che hanno caratterizzato il Medioevo.
La forma scelta è stata una passeggiata, dove il pubblico poteva assistere in maniera ravvicinata ai monologhi o ai dialoghi ideati dai ragazzi/e.
La preparazione del progetto:
2 ore di laboratorio di scrittura drammaturgica, come preparare in forma scritta un monologo o un dialogo, partendo dalla parte introduttiva dei capitoli del manuale “Incontra la storia” di Vittoria Calvani.
2 ore di laboratorio di costumi e scenografia, ovvero come elaborare, con poco, un costume teatrale e come occuparsi del proprio spazio scenico, decidendo oggetti e modalità di occupazione fisica dello spazio a disposizione, circa 1mq a ragazzo/a.
2 ore di laboratorio di interpretazione attoriale, come portare in scena un personaggio storico immedesimandosi nei gesti e nel modo di raccontarsi.
2 ore di prove dello spettacolo, prove nello spazio con oggetti e costumi.
2 ore per allestimento scenico e spettacolo davanti ad un pubblico di coetanei, che hanno affrontato lo stesso programma di storia durante l’anno scolastico. Prima di andare in scena i ragazzi si sono preparati con esercizi di concentrazione e relazione.
Il laboratorio è stato curato dalla prof Serena Mannelli con la collaborazione della prof Carla Vinci. Il Video del Progetto
Visita Dynamo camp 
Il giorno 30 maggio 2019 , le due classi 1F e 1B si sono recate sulle montagne pistoiesi per visitare Dynamo camp , Dynamo camp è un centro di Terapia Ricreativa dove vengono ospitati gratuitamente bambini con patologie gravi e croniche per periodi di vacanza. Le nostre classi sono state accolte e attraverso una caccia al tesoro , i ragazzi hanno potuto conoscere questo ambiente immerso in un’oasi wwf e vedere le varie attività che i bambini ospiti possono praticare : il nuoto , l’arrampicata, l’equitazione , la giocoleria circense, il tiro con l’arco e tante altre meravigliose attività !
I ragazzi della nostra scuola hanno potuto conoscere e sperimentare un posto “ magico” , dove l’inclusività è la parola chiave e l’amore e la gioia fanno da statuto ad un “ posto delle meraviglie dove tutto è possibile “!
Progetto “Insieme per Giocare”
Come ogni anno nel nostro istituto si è svolta la giornata conclusiva del progetto inclusività .
Il progetto di questo anno scolastico si chiamava “ insieme per giocare” , perché in lavori di gruppo a classi aperte , sono stati realizzati dei giochi da tavolo e non , con materiali da riciclo:
Il Bowling, il sapientino, due enormi puzzle, il tiro a segno, il calcio balilla, il dixit….
Il giorno 15 maggio sono arrivati a giocare in palestra , le classi di appartenenza dei vari gruppi , per ritrovarsi in una specie di torneo e confronto dove si vinceva solamente la gioia di stare insieme giocando. Erano ben 240 i ragazzi che si sono avvicendati , organizzati al meglio dagli insegnanti di sostegno della nostra Scuola! “ Il Video del Progetto
Festa di Fine Anno
In data 5/06/2019, alle ore 18,00, si è svolta nel giardino della Scuola Media la festa di fine anno delle classi III. La festa è iniziata con la premiazione degli alunni che hanno partecipato a concorsi e progetti;
sono seguite le testimonianze di ex alunni, con trascorsi ognuno diverso dall’altro, ma che alla fine hanno portato avanti i loro progetti e sogni, superando ostacoli che si sono posti davanti con tenacia e volontà. I genitori hanno preparato ed allestito un grande rinfresco, mentre gli alunni hanno animato la parte musicale della serata.
Mostra di fine anno
E’ stata allestita una piccola mostra degli eleborati,prodotti nell’arco dell’anno scolastico, delle varie discipline didattiche.