Ultima modifica: 23 Aprile 2021

Progetti e Foto Secondaria a.s. 2019 – 2020

Giornata Regionale Apprendimento Digitale

Il giorno 12 Ottobre 2019 la classe 3C ha partecipato alla Giornata Regionale
Apprendimento Digitale – Officina Giovani. Il progetto”Imparare giocando”
permetteva sia di avvicinare in modo divertente gli alunni alle basi della
programmazione di informatica attraverso comandi semplici e intuitivi sia far
conoscere una modalità didattica che collegasse innovazione, educazione e

inclusione. Gli alunni della 3C hanno cercato di trasmettere entusiasmo e passione per i programmi realizzati, coinvolgendo sia piccoli che grandi alla gara robotica, che consisteva nel simulare delle partite di calcio tra due simpatici mBot. L’obiettivo è stato raggiunto:

imparare giocando.
Imparare attraverso il fare (Learning by doing).
 
 
 
 
 
 

Visita al Quirinale

 

Visita al palazzo del Quirinale ed al centro di Roma delle classi  3F e 3G per il percorso sulla legalità , conoscenza delle istituzioni, cittadinanza e Costituzione.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Trekking

Le classi prime alla coperta di Monteferrato con Altavia Trekking.

Una palestra naturale nel nostro territorio per stimolare la capacità di esplorare e conoscere l’ambiente. Un allenamento per l’orientamento,  l’equilibrio e la collaborazione.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Giornata “Open Day”

DURANTE L’OPEN DAY, CHE SI SVOLGE DURANTE UN SABATO MATTINA DEL MESE DI DICEMBRE E DEL MESE DI GENNAIO,  I DOCENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO AFFIANCATI DA STUDENTI DI II O III HANNO ILLUSTRATO AGLI STUDENTI DEL V ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL PERCORSO DI STUDIO OFFERTO DALL’ISTITUTO COMPRENSIVO “CONVENEVOLE DA PRATO”. IN PARTICOLARE PRESSO L’ATELIER CREATIVO HANNO AVUTO LA POSSIBILITà DI CREARE ORIGAMI, UN MODO DIVERTENTE PER CONIUGARE MANUALITà E GEOMETRIA, RENDENDO Più REALI LE FORME GEOMETRICHE! I RAGAZZI SI SONO POI DIVERTITI A METTERE ALLA PROVA LA LORO ATTENZIONE E CAPACITÀ DI ASCOLTO ATTRAVERSO IL GIOCO “CACCIA AL PIRATA E GIOCANDO CON IL CODING SULLA PIATTAFORMA EDUCATIVA CODE.ORG.

 

 

 

 

 

 

 

 

Progetto di “Primo Soccorso”

Progetto rivolto alle classi terze in collaborazione con la Croce Rossa.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Visita tattile agli Uffizi

L’arte è anche guardare oltre l’apparente e il visibile, la classe 2B si è recata agli Uffizi per vivere un’esperienza del tutto nuova: scoprire un’opera d’arte senza poterla vedere.

Muniti di guanti monouso e bende per gli occhi, gli alunni hanno potuto sperimentare una modalità diversa di vivere e comprendere l’arte attraverso uno dei sensi, il tatto, che di solito non è consentito usare in un museo.

Un percorso guidato offre l’opportunità di toccare in autonomia sculture originali di epoca classica appartenenti alla collezione dei Medici, tra i quali: Amorino dormiente in marmo nero, Lupa in porfido, Amorino dormiente, Sarcofago con ratto delle Leucippidi, Ermafrodito, Niobide inginocchiato, Niobide morente, e La nascita di Venere di Sandro Botticelli, riprodotta su supporto tattile.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Visita al Museo degli Uffizi di Firenze

LA CLASSE II B HA PARTECIPATO AD UNA USCITA DIDATTICA PRESSO IL MUSEO DEGLI UFFIZI DI FIRENZE, DURANTE LA QUALE HA POTUTO OSSERVARE DA VICINO LA MERAVIGLIA DI ALCUNE DELLE OPERE D’ARTE CUSTODITE ALL’INTERNO DEL MUSEO, APPOSITAMENTE SELEZIONATE E DESCRITTE IN MANIERA DA EVIDENZIARNE LE PECULIARITà, STIMOLANDO LA CURIOSITà E L’INTERESSE DEGLI STUDENTI E DELLE STUDENTESSE.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Concorso “La Toscana dei Diritti”

Il 30/11/2019 le classi 2C e 3C hanno partecipato al Concorso “La Toscana dei Diritti” attraverso la realizzazione di un video, grazie al quale hanno ottenuto dal Sindaco una menzione speciale per l’impegno profuso. Il video nasce dall’unione delle  attività delle due classi: in particolare, la classe 3C ha trattato il diritto all’istruzione attraverso i due piccoli eroi Iqbal e Malala; la classe 2C  ha affrontato la questione della violenza sulle donne, ispirandosi alla letture del romanzo “Nemmeno con un fiore” di F. Silei.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Visita alla mensa “La Pira e Giornata del Banco Alimentare”

Con le classi terze della secondaria di primo grado in quest’anno scolastico abbiamo deciso di partecipare alla Giornata Nazionale del Banco Alimentare. I ragazzi delle terze hanno dedicato un’intera giornata – divisi in gruppetti per poter coprire i vari turni – al servizio di coloro che si trovano in difficoltà, partecipando in modo attivo a questa bellissima e utilissima attività di volontariato (consegna delle buste gialle, ritiro degli alimenti donati e costruzione delle scatole per raccoglierli).

Sempre nello stesso periodo i ragazzi hanno visitato la mensa “La Pira” e il dormitorio, dove hanno potuto vedere come il volontariato può aiutare chi ha meno di noi.  

 

 

 

 

 

 

 

 

Progetto Giove

IL  PROGETTO GIOVE, GESTITO DALLE ESPERTE DEL CENTRO ANTI-VIOLENZA “LA NARA”, HA RIGUARDATO TEMATICHE RELATIVE ALLA VIOLENZA, VIOLENZA DI GENERE, AL PREGIUDIZIO E ALL’APPROFONDIMENTO DELLA STORIA PERSONALE E PROFESSIONALE DI FIGURE FEMMINILI DISCRIMINATE O IMPEGNATE NELLA LOTTA PER LA CONQUISTA DI DIRITTI. L’APPROCCIO USATO HA PREVISTO IL DIBATTITO GUIDATO E IL COOPERATIVE LEARNING. SONO STATI REALIZZATI 4 INCONTRI DI 2 ORE CIASCUNO NELLA PRIMA PARTE DEL PRIMO QUADRIMESTRE. AL TERMINE DEL PERCORSO IN CLASSE, I RISULTATI RELATIVI ALLA RICADUTA DEL PROGETTO SUI RAGAZZI SONO STATI PRESENTATI PRESSO LA SALA CONFERENZE DELLA BIBLIOTECA LAZZERINIANA DI PRATO, IN UNA GIORNATA DI CONFRONTO A SCAMBIO, APERTA ALLA CITTADINANZA.

 

 

 

 

 

 

 

Progetto “A spasso con noi”

Gli alunni della classe 2A hanno realizzato per il Progetto “A spasso con noi” una giuda turistica digitale della città di Firenze, attraverso un percorso transdisciplinare di arte, storia, italiano, che li ha visto attori principali nelle varie fasi del lavoro progettuale di ricerca e consultazione testi, e di produzione digitale dei contenuti. Non resta che iniziare il viaggio…Il Video del progetto

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

    INSIEME A PRATO

ITINERARIO ALLA SCOPERTA DELLA CITTÀ

Progetto inserito nel Piano Triennale delle Arti,http://pianodellearti.indire.it/monitoraggio/scuola?i_id=POIC80500X , per costruire una cittadinanza piena è fondamentale sensibilizzare le studentesse e gli studenti al proprio patrimonio culturale, artistico e paesaggistico con l’obiettivo formativo di educarli alla sua tutela ,trasmettendo loro il valore che ha per la comunità e valorizzandone a pieno la dimensione di bene comune.

Le attività si sono svolte in modalità didattica a distanza, con videolezioni specifiche attraverso la piattaforma Weschool; gli hanno lavorato in modo sincronico all’interno di spazi didattici su piattaforme on line come Padlet e Thinglink,mantendendo così gli obiettivi e le finalità del progetto previsto per la modalità didattica in presenza. 

Alunni coinvolti: classe 2B (21 alunni) – Docenti coinvolti: Emanuela Giovannacci per le competenze storico-artistiche, Bettina Gori per sostegno, Lucia Petrà per le competenze tecnologiche/informatiche.

 

 

 

 

In data 22/04/2021 il progetto vince il Primo premio per la categoria “Provinciali”.  Clicca qui per vedere l’evento.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Concorso “Realizza la Copertina del Diario scolastico 2020-2021”

Essendo intenzione dell’Istituto offrire agli alunni un diario scolastico per l’a.s. 2020-2021,  gli alunni delle scuole Primaria e Secondaria sono stati invitati a realizzare un disegno su cartoncino formato A4 o su foglio d’album (24 x 33 cm), ricorrendo alle tecniche artistiche preferite (matite; pennarelli; pastelli; acquerello; tempere; carboncino ecc.), su UNO dei seguenti argomenti:

1) soggetti che rappresentino buone pratiche per la salvaguardia dell’ambiente e del clima e/o soggetti raffiguranti le cause del degrado ambientale e climatico che il nostro pianeta sta vivendo.

2) A casa per l’epidemia di coronavirus: questo disegno mostra l’affetto per i miei compagni, per i miei insegnanti e per la mia scuola, ciò che mi manca della scuola, il mio ottimismo e la determinazione di superare questo momento insieme agli altri e di ricominciare presto come, e meglio, di prima: “virus, non hai scampo!”.

Grazie a tutti per la partecipazione e complimenti all’alunno vincitore Sacha Pulcinelli!   Il Video del Progetto

 

 

 

 

Concorso “Realizza il nuovo Logo dell’Istituto”

L’Istituto Comprensivo Convenevole da Prato ha bandito un concorso grafico volto a creare il nuovo Logo identificativo dell’intero Istituto e, a tal fine,  ha lasciato ampio spazio alla creatività degli alunni.
Il Logo doveva identificare e rappresentare l’intero Istituto Comprensivo garantendone riconoscibilità e visibilità; inoltre avere una forte valenza per l’intera comunità scolastica dell’istituto, che comprende oltre alla Scuola Secondaria di Primo grado (la più antica scuola media di Prato), la Scuola dell’Infanzia “Le Badie” e la Scuola Primaria. L’“Associazione Amici della Convenevole” ha messo in palio, per il progetto vincitore, un premio del valore di 100 euro. Tutti i concorrenti riceveranno un attestato di partecipazione. Tanti e significativi sono gli elaborati pervenuti, tra di essi è risultato vincitore quello realizzato dagli alunni Gabriele Gega e Tommaso Bernardini della classe 3B della Scuola Secondaria, a cui vanno i nostri complimenti!  Il Video del Concorso

 

 

 

 

 

 

Raccontiamo “Il Teorema di Pitagora”

PRENDENDO SPUNTO DALL’ ARTICOLO “ECO PITAGORICO” DI PIERGIORGIO ODIFREDDI  TRATTO DALLA RIVISTA “LE SCIENZE” , LA PROF.SSA DI MATEMATICA PROF.SSA CRISTINA GROSSI, IN COLLABORAZIONE CON L’INSEGNANTE DI LETTERE PROF.SSA STEFANIA PAOLA BABBINI, HA CHIESTO ALLA CLASSE II B DI REALIZZARE DEI LIPOGRAMMI DEL TEOREMA DI PITAGORA E DI REALIZZARE MODELLI, CON MATERIALI DI RECUPERO, CHE POTESSERO “RACCONTARE” IL FAMOSO TEOREMA. Il Video dell’attività

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 PROGETTO “CINEMA, CHE PASSIONE!”

Il progetto è rivolto soprattutto agli alunni per i quali la permanenza nella classe di appartenenza risulta più difficoltosa per tutte le ore curricolari, per loro faticosa e demotivante.
Con le attività previste dal progetto si offrono esperienze ricche di stimoli e gratificazioni per tutti i partecipanti, le quali consentono di creare contesti facilitanti l’integrazione e l’acquisizione di abilità nel rispetto delle potenzialità di ciascuno. Il Video del progetto
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Laboratorio Creativo “Le Disobbedienti”

Percorso interdisciplinare di Arte e Tecnologia che ha interessato le classi terze . Gli alunni hanno studiato il profilo creativo e le storie di “Donne” che hanno cambiato il mondo, con il loro talento e la voglia di non piegarsi alle regole imposte dalla società del loro tempo. In seguito hanno realizzato elaborati con varie tecniche artistiche ed artigianali interpretandone in pieno il pensiero e l’opera .  Il Video dell’attività

 
 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Non accetto - maggiori informazioni.

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi