Ultima modifica: 5 Giugno 2023

Progetti e Foto Secondaria a.s. 2022/2023

 

Inaugurazione Panchina “UNICEF”

Inaugurata la “Panchina dei diritti” dedicata all’Unicef, nella giornata in cui si si ricorda la  ratifica della Convenzione sui Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza da parte delle Nazioni Unite, avvenuta il  20 novembre 1989.

Posizionata nei giardini  di viale Galileo Ferraris è stata decorata dalle ragazze e dai ragazzi della classe 3D dello scorso anno della scuola secondaria di primo grado Convenevole da Prato con l’aiuto dei loro insegnanti. 
Alla cerimonia  erano presenti, oltre agli studenti della 5c della scuola primaria le Fonti dell’Istituto Convenevole da Prato,  il sindaco Matteo Biffoni, gli assessori Ilaria Santi e Flora Leoni e il presidente del consiglio comunale Gabriele Alberti, insieme alla Presidente del Comitato provinciale di Prato per l’Unicef Laura Badiani. 

 

 

 

 

 

 

25 Novembre

Le classi 3B e 3D hanno realizzato alcune elaborazioni di fotografie di donne vittime di violenza, ispirandosi alle opere dell’artista iraniana Shirin Neshat. Hanno letto con le docenti di lettere alcune poesie dedicate alle donne o scritte da poetesse, scelto alcuni brani da scrivere sulle fotografie con i volti delle vittime di violenza. L’installazione è stata poi realizzata con il supporto della docente di Arte e Immagine.

 

 

 

 

 

 

Progetto “Pronto Soccorso”

Le classi terze hanno partecipato al progetto primo soccorso con il personale specializzato della misericordia di Grignano. Un momento di formazione e di senso civico per i nostri ragazzi.Il video del progetto

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Progetto: Intervista impossibile a Dante

La classe 2C ha lavorato alla costruzione di questa intervista per implementare le proprie competenze linguistiche, relazionali, di problem solving, divertendosi ad investigare sulla vita di Dante Alighieri.

 

  • 1 Fase – Ricerca ed elaborazione di informazioni relative alla vita di Dante, spulciando fra curiosità e notizie meno note.
  • 2 Fase – Elaborazione di un testo drammaturgico a più personaggi. Obiettivo: intervistare il Sommo Poeta.
  • 3 Fase – Reperire materiali per la creazione di costumi scenici.

 

 

 

 

 

Lingua e Cultura Spagnola

Realizzazione di un puzzle raffigurante la cartina geografica della Spagna. Base su cartellone + comunidades autonómas plastificate.
Le 17 comunidades autonómas sono dotate di velcro adesivo che consente di attaccarle nella giusta posizione. La classe ha lavorato in gruppo per disegnare in scala, ritagliare e colorare in le varie parti. Il lavoro in gruppo e la caratteristica ludica del gioco del puzzle hanno permesso di memorizzare e apprendere nuovi contenuti in modo facile e divertente. Il video dell’attività

 

 

 

 

 

 

 

 

Stanno i giorni futuri innanzi a noi come una fila di candele accese, dorate, calde e vivide.

Candele di “ Kostantinos Kafavis”

Gli alunni delle classi 3D,3F, 3G durante il laboratorio di potenziamento artistico di ceramica, hanno realizzato il calco delle proprie mani e un vaso porta lumini di diversi colori, come simbolo delle fiammelle delle anime di cui oggi dobbiamo prenderci cura attraverso la memoria e la conoscenza di ciò che è stato. I manufatti sono stati esposti in una installazione artistica in occasione della settimana della “Memoria” in Aula Andarabi, dove, tutti gli alunni hanno assistito alla proiezione del film “Una volta nella vita” e condiviso emozioni e pensieri. Il video dell’attività

 

 

 

 

Progetto “Writing art – Incursioni Creative – La Strada in classe”

Il progetto “Incursioni Creative” è stato realizzato per la classe 3A, gratuitamente, grazie al Comune di Prato, Politiche giovanili con il contributo del Consiglio Regionale della Regione Toscana. Il progetto, dedicato all’arte del writing, ha voluto avvicinare i ragazzi alle diverse sfaccettature dell’arte di strada, uno dei linguaggi giovanili più diffusi, e sviluppare un percorso di crescita e collaborazione collettiva. Attraverso una serie di incontri con l’artista pratese Gnob, i ragazzi sono stati co-protagonisti dell’attività ed hanno visto valorizzata la loro creatività manifestata in linguaggi e forme espressive differenti. Le prime due lezioni teoriche hanno introdotto gli studenti al mondo dell’arte di strada, stimolandoli poi attivamente nel produrre elaborazioni in stile personale del proprio “nome d’arte”. Gli alunni hanno poi realizzato un murale nella propria aula sotto la direzione dell’artista stesso. Il Video del progetto

 

 

 

Premio Fair Play

Venerdì 12 maggio, nel Salone Consiliare di Palazzo comunale si è svolta la cerimonia di premiazione della 26esima edizione del Premio “Fair play scuola e sport”. Ad essere premiati sono stati  62 studenti delle 32 scuole pratesi che hanno partecipato in questo anno scolastico 2022-23. 

 Il Premio Fair Play, a cura del Panathlon International Club di Prato, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico e le Scuole della Provincia di Prato, è stato istituito per promuovere, diffondere e valorizzare i valori etici dello sport (impegno, perseveranza, onestà, correttezza, lealtà, rispetto, inclusione e gentilezza) come valori educativi fondanti della convivenza civile.

I nostri ragazzi Gaia Buffini (3g) e Matteo Ciccone (3e) hanno ricevuto questo premio con merito e con tutto il nostro orgoglio.
 
 
 
 
 
 
 
 

Progetto “Alcool e Responsabilità”

 I Ragazzi del nostro Istituto hanno sfidato i finalisti delle altre scuole partecipanti all’evento nella Sala comunale, hanno ideato giochi ed uno slogan inerenti il percorso di Educazione Stradale in cui sono stati coinvolti quest’anno.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Progetto “Laboratorio Teatrale”

Bisognerebbe fare teatro nelle scuole, perché l’esercizio di mettersi nei panni degli altri ci può far diventare una società migliore”. Elio Germano

Il laboratorio teatrale condotto dal prof . Viviano Vannucci e dalla professoressa Serena Mannelli si è articolato in 10 incontri di 2 ore ciascuno, dove le allieve si sono approcciate alle tecniche teatrali di base attraverso una serie di giochi-esercizi intorno a: relazione con lo spazio scenico, concentrazione, ritmo, conoscenza di sé, relazione con gli altri, improvvisazione teatrale, approccio con il testo e analisi del sottotesto, esercizi di scrittura teatrale…

Nella seconda parte il laboratorio si è incentrato sull’improvvisazione legata a un tema caro alle ragazze: la scuola. Il risultato è stato “A scuola di scuse. 1000 modi per non studiare” una performance leggera, ma anche carica di spunti di riflessione, sul magico mondo di questa comunità educante fatta da studenti, professori e genitori protagonisti delle improvvisazioni e poi della scrittura scenica che ha concluso il percorso laboratoriale.

Le allieve hanno avuto modo di confrontarsi con un pubblico di coetanei che si è riconosciuto e immedesimato nel loro lavoro. Il Video dello spettacolo teatrale

 

 

Versione desktop | Passa alla versione per dispositivi portatili