Progetti e Gallerie Fotografiche A.S. 2020/2021
Progetto “Il Natale nell’arte”



Un Prato di Emozioni


Progetto “Il Giornalino di classe 3A”
Questo progetto prende le mosse dall’esigenza di dare ai ragazzi nuovi stimoli, in particolare nell’ambito della scrittura e della lettura. Attraverso la realizzazione di un giornalino scolastico agli alunni viene fornito uno strumento in grado di condurre alla costruzione di percorsi strutturati su numerosi argomenti, favorendo allo stesso tempo dinamiche relazionali e cooperative. Agli studenti è dato modo di confrontarsi con il presente, sia all’interno che all’esterno della scuola, anche indagando realtà geograficamente e culturalmente lontane. Gli alunni hanno scritto, revisionato e impaginato tutti gli articoli, scegliendo foto e titoli. Grazie a tutti i ragazzi per l’ energia e l’ impegno profusi nel progetto e agli insegnanti che hanno collaborato. Un ringraziamento speciale al prof. Vincenzo Sucato per la preziosa assistenza grafica e tecnica.
L’insegnante A.C.
Special Guest: gli alunni della classe 2G
CLICCA SUL SEGUENTE LINK PER LEGGERE LA RIVISTA
https://madmagz.com/magazine/1864770
Progetto “I Calligrammi della 1C”
Nel giorno del Dantedi’, la classe 1C si è subito messa al lavoro, abbiamo studiato i calligrammi, e loro, con grande interesse, solerzia, partecipazione, chi a casa, chi a scuola, hanno realizzato dei bellissimi calligrammi con frasi tratte dalla Divina Commedia, oppure che esprimessero i loro sentimenti Complimenti Prima C.
Il Cubo di Yoshimoto come divertirsi con la geometria solida……

IL NOSTRO PROGETTO VINCE IL PRIMO PREMIO!
Il 25 maggio la scuola vince alle selezioni regionali, primi in Toscana! Prossima Tappa le selezioni nazionali!Clicca qui per vedere l’evento.
L’articolo su Notizie di Prato
In data 22/04/2021 il progetto vince il Primo premio per la categoria “Provinciali”, prossima tappa la partecipazione alle “Regionali”. Clicca qui per vedere l’evento.
INSIEME A PRATO – ITINERARIO ALLA SCOPERTA DELLA CITTÀ
Progetto inserito nel Piano Triennale delle Arti,http://pianodellearti.indire.it/monitoraggio/scuola?i_id=POIC80500X , per costruire una cittadinanza piena è fondamentale sensibilizzare le studentesse e gli studenti al proprio patrimonio culturale, artistico e paesaggistico con l’obiettivo formativo di educarli alla sua tutela ,trasmettendo loro il valore che ha per la comunità e valorizzandone a pieno la dimensione di bene comune.
Le attività si sono svolte in modalità didattica a distanza, con videolezioni specifiche attraverso la piattaforma Weschool; gli hanno lavorato in modo sincronico all’interno di spazi didattici su piattaforme on line come Padlet e Thinglink,mantendendo così gli obiettivi e le finalità del progetto previsto per la modalità didattica in presenza.
Alunni coinvolti: classe 2B (21 alunni) – Docenti coinvolti: Emanuela Giovannacci per le competenze storico-artistiche, Bettina Gori per sostegno, Lucia Petrà per le competenze tecnologiche/informatiche.
“DISEGNAMO ALI PER FAR VOLARE LIBERO PATRICK ZAKI”
Le classi 3C, 3D, 3E, 3F hanno partecipato a questa attività ideata dall’artista vicarese Daria Palottie promossa dall’Amministrazione Comunale di Vico Pisano.
I ragazzi sono stati chiamati a testimoniare la propria solidarietà e vicinanza a Patrick disegnando letteralmente un paio di ali a fianco della foto del giovane ricercatore bolognese.
Tutti gli elaborati sono visibili sulla pagina Facebook “ALI PER PATRICK ZAKI”. Il video del progetto
Incontro con “l’Accademia della Crusca”
Il 6 maggio alle ore 10:05, tutti i ragazzi della 1° C con i professori Merlo, Barbara Sucato, Arena, Barbieri, Monti e Vannucci hanno incontrato on-line la professoressa Sara Cencetti e l’Accademia della Crusca. L’accademia della Crusca è importantissima per lo studio della lingua, per l’evoluzione del nostro idioma. Noi abbiamo una delle lingue più belle del mondo, creata da Dante, sviluppata da Petrarca e Boccaccio e consolidata in tutti i testi scritti e celebrata dal grande autore dei promessi sposi. I ragazzi della 1°C sono stati bravissimi, responsabili, interessati e attenti: è stata una mattinata bellissima. W l’Accademia della Crusca!Il video dell’incontro.
Progetto “PretenDiamo Legalità”
La presentazione del progetto è avvenuto in presenza, ma la maggior parte del lavoro si è svolto durante il periodo di zona rossa di Prato e quindi in modalità a distanza (DAD) fino al 7 aprile.
Inizialmente la classe ha proposto gli argomenti su cui sviluppare il fumetto, che avesse come protagonista anche il commissario Mascherpa, sulla base delle richieste del Concorso. Per votazione sono state scelte le seguenti tematiche: revenge porn e mafia.
A questo punto ciascuno studente ha scritto la sua storia all’interno di un documento condiviso in Google Drive, partendo da fatti reali o completamente immaginati. Abbiamo condiviso e letto le storie scritte dai ragazzi e dalle ragazze in video lezione e attraverso un foglio di Google Moduli, ciascuno studente ha votato la storia che preferiva. A questo punto la classe è stata suddivisa in gruppi, utilizzando una ruota della fortuna con i nomi dei ragazzi, e ciascun gruppo si è occupato della realizzazione grafica di una delle storie attribuitegli, attraverso il software Pixton.
Il lavoro ha richiesto almeno tre revisioni, curate dalle insegnanti di Arte, Tecnologia, Italiano, Religione e Alternativa alla Religione, Matematica e Scienze. Il progetto vince il primo premio con la “Storia di Giulia”. Complimenti!
Il video della “Storia di Giulia”
Il Video degli altri elaborati
Progetto “Primo Soccorso”
Il progetto ha interessato le classi seconde ed è stato svolto in collaborazione con la Croce Rossa Italiana.
Premio Fair Play 2021
L’iniziativa organizzata dal Panathlon Club e dall’Ufficio Scolastico Regionale del Ministero dell’Università e della Ricerca (MiUR), con il
patrocinio del Comune e della Provincia, ha come scopo la promozione dei valori etici nel mondo dello sport, quali il rispetto delle regole, dell’avversario, la lotta al doping, di tutti i tipi. I nomi dei vincitori del premio Fair Play sono scritti in un libro depositato nella sede comunale. Solitamente è il Sindaco in persona che consegna ai vincitori il premio Fair Play ma il corrente anno non è stato possibile fare la cerimonia in comune causa Covid. E’ un riconoscimento che viene dato a chi si è distinto nei 3 anni scolastici sia a livello di rendimento scolastico che sportivo . Sono ragazzi che hanno dimostrato un corretto comportamento morale e civile nei confronti dei compagni e dei docenti. Quest’anno sono stati premiati per l’Istituto Convenevole gli alunni Gregorio Donati della classe 3G e Silvia Pellegrinotti della classe 3B. Complimenti!
Progetto “Ben – essere a scuola”
Anche quest’anno scolastico 2020/21 il dipartimento di sostegno ha programmato un progetto
inclusione a gruppi aperti .
É stato chiamato : “ Ben – essere a scuola “ .
Il progetto , se pur in forma ridotta a causa delle restrizioni Covid , é stato realizzato e accolto con
grande entusiasmo dai ragazzi partecipanti.
É stata individuata , come esperta interna , la prof.ssa Vannucchi come tecnica di yoga che ha
svolto 6 lezioni in palestra , facendo conoscere e provare , elementi di base dello yoga attraverso
racconti sulla filosofia di questa pratica.
Contemporaneamente, i ragazzi sono stati divisi in due gruppi di lavoro per la costruzione di un
mandala, realizzato con varie tecniche .
É stato spiegato il significato profondo del mandala e dei colori, l’uso paziente del colorare e
riempire piccoli spazi in un clima di collaborazione e tutoraggio reciproco.
I ragazzi hanno realizzato un PowerPoint come documentazione finale con il quale i ragazzi
hanno potuto apprezzare i momenti vissuti insieme e restituirli poi alle classi di appartenenza .
Progetto “Scacchi a Scuola”
Il progetto “scacchi a scuola” è stato destinato a tutti gli alunni del nostro Istituto ed ha previsto 14 ore di progetto svolte nel pomeriggio. Con il gioco degli scacchi, che a ogni mossa richiede una decisione pianificata e responsabile, si intende rafforzare: i processi di risoluzione dei problemi, la capacità di pianificazione intesa come pensiero computazionale e metodo di studio, la presa di decisione attiva e responsabile (problem solving, decision making e coding). All’ultima lezione è intervenuto Giulio Marmili, il responsabile della formazione dell’Associazione scacchi di Firenze.Il video del progetto
Mostra Virtuale ” Storie di Sport” Classe 2G
Grazie agli strumenti digitali è stato possibile organizzare una mostra virtuale, un contenitore adeguato e fruibile nonostante le distanze imposta dalle norme anti-Covid, che potesse raccogliere il lavoro di ricerca e approfondimento svolto dai ragazzi. Partendo da una riflessione sul Goal 3 “Salute e benessere”, abbiamo scelto di ripercorrere le orme della storia dello Sport, presentando a conclusione della mostra alcuni ritratti, biografie di sportivi che attraverso il loro personale percorso rappresentano un esempio e una guida e mettono in luce i valori legati all’attività sportiva: l’energia, la forza, il coraggio di affrontare le sfide della vita, la condivisione, la lealtà, l’integrazione.
Attività in palestra
Attività in sicurezza alla “Convenevole”, tutti i benefici degli sport all’aperto. Inclusione e spirito di squadra. Il video delle attività
Progetto “Performig Arts”
Nell’ambito del progetto di arricchimento dell’Offerta formativa “Performing Arts”, co-finanziato dal Comune di Prato, si sono svolti dei percorsi laboratoriali di attività teatrali sia presso la scuola primaria “Le Fonti”, rivolti alle classi quarte e quinte, che presso la scuola secondaria di I° grado dell’I.C. “Convenevole da Prato”, rivolti alle classi seconde. Tutti gli incontri si sono tenuti in presenza.
Si è trattato di un laboratorio per avvicinare i ragazzi al teatro attraverso giochi ed esercizi sul movimento in generale, sull’andatura e il portamento, sul mimo e sulla comunicazione non verbale. Infine sono stati proposte delle brevi improvvisazioni per prendere confidenza con lo stare sul palco.
La risposta degli alunni è stata molto positiva e quando si è trattato di proporre delle scene hanno risposto con entusiasmo.
Mostra di Fine Anno
E’ stata allestita una piccola mostra degli eleborati, prodotti nell’arco dell’anno scolastico, delle varie discipline didattiche. Il video della mostra
“Fumo e altre Stories”
Nella giornata del 27 maggio, la classe 2D ha aderito ad un progetto online intitolato “Fumo e altre Stories” organizzato dalla Fondazione Veronesi con l’obiettivo di sensibilizzare i ragazzi e le ragazze sugli effetti dannosi del fumo, delle sigarette elettroniche e del tabacco riscaldato, attraverso un approccio narrativo adattato dal mondo dei social. L’educatore che ha svolto l’incontro ha invitato la classe a produrre un video per coinvolgere e sensibilizzare i coetanei su questa importante tematica.
Progetto “Dipingi.Amo”


Pietre D’Inciampo – Classi Terze
Un percorso creativo che parte dalla conoscenza dell’opera d’arte diffusa Stolpersteine (Pietra d’inciampo), dell’ artista tedesco Gunter Demnig, dalla presa di coscienza dell’importanza di conoscere per non dimenticare, per arrivare poi a raccontare le vite di coloro che sono stati vittime del nazismo dopo aver approfondito le singole storie. In questo modo il presente si lega al passato ed ogni ragazzo con la propria “pietra” diventa testimone. Il video racconta questa esperienza fatta con le classi terze, mostrando alcuni esempi delle circa 95 pietre realizzate. Il video del progetto
Ri.progettiamo insieme il nostro cortile
Un percorso creativo con le classi seconde che parte dall’analisi stato di fatto del cortile della scuola, da come viene percepito e vissuto, passando poi alla condivisione delle esigenze e dei desideri dei ragazzi per infine realizzare un progetto condiviso e il modellino in scala 1:50. Il video del progetto
Raccontare la Dislessia dipingendo: rendere visibile l’invisibile.
Le classi 1B e 1D hanno partecipato all’incontro con il
giovane artista Samuele Gamba organizzato dall’Associazione Italiana Dislessia, sezione di Prato, con il titolo “Raccontare la dislessia dipingendo: rendere visibile l’invisibile“.
Gli alunni, guidati dai docenti di Arte, Lettere e Sostegno, hanno realizzato un proprio elaborato personale ed originale dopo aver riflettuto sulla possibilità che l’arte offre di esprimere attraverso forme, colori, materiali diversi ciò che talvolta non si riesce a spiegare con le parole.
L’arte non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non sempre lo è. (Paul Klee)
L’Arte della Geometria
Questo lavoro è stato svolto dalla classe I B della Scuola Secondaria di I° grado come attività interdisciplinare tra le materie Matematica, Arte e Immagine e Tecnologia, ed ha condotto gli alunni alla scoperta e all’applicazione del rapporto aureo. Il lavoro è stato ispirato dal libro “La matematica è un’opera d’arte” di Giovanni Filocamo e ha preso spunto dal seguente blog matematico https://ilpiccolofriedrich.blogspot.com/2020/11/il-fibonacci-day-e-la-sfida-di-novembre.html?m=1
I ragazzi hanno scoperto la successione di Fibonacci e la relazione che lega i numeri dell’infinita serie tra loro, mediante il problema dei conigli.
Durante il periodo di DAD i ragazzi (guidati da una presentazione condivisa con loro dall’insegnante di matematica) hanno costruito una spirale, che è servita a riflettere sulla presenza della successione di Fibonacci in natura. Successivamente si è riflettuto sul rapporto che esiste tra coppie di numeri consecutivi lungo la successione e si è così passati a parlare del rapporto aureo, anche in ambito architettonico, usando anche il video di animazione Disney “Paperino nel mondo della Matemagica”. Mediante la collaborazione tra le insegnanti di Matematica, Arte e Immagine e Tecnologia ciascuno studente ha realizzato la propria versione di un quadro di Piet Mondrian, che utilizza regole geometriche e rettangolo aureo nelle sue Opere.
Il percorso si è concluso con la visione della conferenza organizzata dalla rete Welcome dei musei fiorentini intitolata “Numeri in Natura e in Arte” visibile al seguente link https://www.youtube.com/watch?v=p811z52Gh1Y&list=PLiyzPmsqooqygM0wnbq4WXYDs_1oDbAAP&index=8
Giochiamo con la matematica
La classe II B della scuola secondaria di I grado “Convenevole da Prato”, ha creato dei giochi matematici, prendendo spunto da giochi esistenti e modificandone regole e caratteristiche a proprio piacimento a patto di utilizzare la matematica, le sue formule, le caratteristiche delle sue figure geometriche, le sue operazioni… per giocare..
Ogni studente è stato libero di organizzare il gioco come meglio credeva, usando materiale di riciclo facilmente reperibile in casa, creando giochi digitali, costruendo “Indovina Chi Matematici”, “Giochi dell’Oca Matematici”, “Domini Matematici”, “Tombole Matematiche”…L’unica richiesta è stata quella di sbizzarrire la fantasia, di scrivere con cura e attenzione le regole del gioco, di decorare il gioco con precisione…
E una volta presentati i giochi alla classe, non ci è rimasto che giocare tutti insieme, in piccoli gruppi…
..E ci siamo divertiti tanto!!! Il video dell’attività