Ultima modifica: 4 Luglio 2022

Progetti e Gallerie Fotografiche A.S. 2021/2022

 

Che Favola in 1C!

Dalla scrittura creativa alla messa in scena.
I ragazzi e le ragazze si sono cimentati nella scrittura di una favola e hanno imparato a farne una trasposizione drammaturgica: hanno capito cosa significa scrivere per il teatro.
In seguito sono stati i protagonisti di un laboratorio di marionette costruite con materiali di riciclo.
Ed infine si sono misurati con il teatro, mettendo in scena i loro personaggi e le situazione da loro create. Il video dell’attività
 
 
 
 
 
 

Gita alle “Cascine di Tavola”

Un percorso tra natura e storia giudato da Altavia Trekking.

Il video dell’attività

 

 

 

 

 

 

 

 

25 Novembre

Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne.

La classe 3A, dopo una riflessione condotta insieme alle Docenti di Lettere e Arte e Immagine, ha realizzato una installazione temporanea per sensibilizzare la comunità scolastica sul tema. Traendo spunto da opere e installazioni di importanti artisti, gli alunni hanno elaborato un’opera collettiva dove ciascuno ha apportato un proprio contributo frutto della elaborazione personale e della propria sensibilità. Il video dell’attività

 

 

 

 

Campionati Studenteschi – Gare di Atletica

Il giorno 10 Novembre 2021 circa 45 studenti del nostro istituto hanno partecipato ai Campionati Studenteschi presso il Campo di Atletica M. Ferrari gareggiando nelle seguenti discipline sportive :
– Corsa 60 m.
– Lancio del vortex.     
– Salto in lungo.
E’ stata un’esperienza positiva che i ragazzi hanno vissuto con entusiasmo e responsabilità dopo due anni di fermo a causa del Covid e anche i risultati ottenuti sono stati eccezionali.   Il video dell’attivià

 

 

 

 

 

 

 

 

Hogra. L’arte contro il silenzio

HOGRA è una parola araba che indica la sensazione di umiliazione e disprezzo che subiscono le vittime di abuso di potere. Noi abbiamo voluto rispondere con
un’altra parola EMPATIA e metterci nei panni delle donne afghane, anche se solo per un momento: lo abbiamo fatto con il teatro, con un laboratorio di costumi, con la produzione di manufatti artistici, lo abbiamo fatto per riflettere tutti insieme e per ricordarci che la scuola è soprattutto questo, costruzione dipensiero critico e confronto con il mondo.
Il desiderio del dirigente di intitolare l’aula di musica della scuola a Fawad Andarabi, musicista folk di Kabul ucciso dal regime dei talebani, ha dato lo spunto per la realizzazione di un progetto interdisciplinare che mantenesse alta l’attenzione sulla situazione afghana. La riflessione è partita dalla collaborazione di alcune insegnanti che hanno iniziato a progettare e realizzare a più mani i vari interventi; le opere della
streetartist Shamsia Hassani hanno dato lo spunto iniziale e i ragazzi e le
ragazze hanno potuto lavorare in maniera interdisciplinare, vedendo collegarsi
tutte le materie di studio: arte, letteratura, tecnologia, storia, geografia,
musica…
Come sempre insostituibile il supporto delle insegnanti di sostegno, propulsori
dell’idea iniziale, che ha fatto germogliare il lavoro e instancabili organizzatrici.
 
 
 
 
 
 
 
 

“La tecnologia è tutto ciò che non c’era quando sei nato.” (Alan Kay, informatico)

La classe 3B ha realizzato un percorso museale interattivo elaborato con Emaze, dal titolo “Museum of tecnology of the past” all’interno del percorso comune di educazione civica tra arte, scienza e attualità “A spasso con noi”, inserito nel Ptof come contenitore di attività di studio del territorio con intento esplorativo e conoscitivo.
Partendo dalla definizione di museo come strumento di tutela dei beni culturali, passando attraverso le varie tipologie di musei, è stato prima realizzato un planisfero virtuale interattivo condiviso, contenente le schede di presentazione dei musei realizzate dagli alunni.
Gli alunni hanno poi svolto una indagine sugli oggetti tecnologici del nostro recente passato, che oggi non si usano più ma che sono ancora presenti nelle proprie case e nella memoria dei propri familiari.
Le ricerche svolte sono state condivise all’interno di un file in cui gli alunni hanno lavorato in simultanea attraverso le piattaforme Weschool e Padlet.
Sono stati inoltre realizzati brevi video a cura degli alunni per illustrare le funzionalità e le modalità d’uso di alcuni oggetti, immedesimandosi nella realtà dei decenni scorsi.

l Link del percorso museale:   https://emaze.link/@RDRDKY

 

 

 

 

Puliamo il Mondo!

Il giorno 22 novembre 2021 le classi II B, II C, II E, II F della scuola secondaria di I grado “Convenevole da Prato” hanno partecipato al progetto di Legambiente “Puliamo il mondo”. Le classi, accompagnate da esperti di Legambiente e dagli insegnanti delle classi si sono recate a piedi da scuola presso il Parco dell’Ippodromo di Prato per ripulire, effettuando una raccolta differenziata, alcune parti del giardino pubblico da mozziconi, palloncini, tappi di bottiglia, mascherine… lasciate nell’ambiente.
La racconta è stata preceduta da una riflessione sulla raccolta differenziata e da un lavoro in classe successivo all’uscita sul territorio, in cui i ragazzi hanno riflettuto sui materiali che hanno trovato nell’ambiente, sui loro tempi di degradazione naturale, sull’impatto che questi materiali hanno sugli ecosistemi e sui comportamenti adeguati da adottare per non danneggiare l’ambiente in cui viviamo.
Immagine simbolo di questo progetto è quella di un nido raccolto da uno studente presso l’ippodromo, in cui rametti secchi e fili di plastica sono intrecciati insieme per formare la struttura del nido.
Tale progetto, inserito all’interno del PTOF del nostro istituto, si inserisce come percorso interdisciplinare all’interno del curricolo di ed. civica.

Il Video dell’attività

 

 

 

 

“Pietre di Memoria”

Ci toglieranno anche il nome: e se vorremo conservarlo, dovremo trovare in noi la forza di farlo, di fare si che dietro al nome, qualcosa ancora di noi, di noi quali eravamo, rimanga … il mio nome è 174517

Primo Levi

Per non dimenticare è necessario conoscere, conoscere ciò che accaduto, la storia, soprattutto la storia delle persone la cui vita si è voluta sostituire con un numero.

Tutti gli alunni delle classi terze hanno ricostruito la vita di un deportato/a, lo hanno incontrato idealmente e cercato di conoscere la persona che è stato/a, prendendosene cura e mostrandone sogni, desideri, affetti, all’interno di uno scrigno costituito da una Pietra d’Inciampo ad esso/a dedicata.

In occasione del GIORNO DELLA MEMORIA le Pietre di Memoria realizzate da ciascun alunno sono state mostrate in un’installazione immersiva, un percorso fatto di oggetti, parole, immagini, suoni, realizzati interamente dagli studenti.

Questo progetto pluridisciplinare di storia, lettere, arte, tecnologia, musica, ha coinvolto tutta la comunità scolastica in un percorso cooperativo, inclusivo e multiculturale, dove gli alunni sono stati parte attiva nel processo di conoscenza e comprensione della storia del nostro territorio e non solo. 

Alla fine del percorso gli alunni hanno inoltre avuto la possibilità di acquisire maggiore capacità di analizzare per mezzo di modalità diverse (umanistico, scientifico, religioso, artistico, tecnico) l’argomento trasversale scelto (la Shoah); elaborato gli argomenti attraverso letture in classe, visione di filmati, dibattiti, ricerca di fonti, analisi delle informazioni, produzione di testi, produzioni di immagini e di elaborati; consolidato legami personali e di studio nella classe; sviluppato competenze di cittadinanza attiva; acquisito maggiore responsabilità sociale e morale allo scopo di favorire la comprensione reciproca e lo spirito di solidarietà; valorizzato le competenze e le varie sensibilità dei singoli per la realizzazione di obiettivo comune: NON DIMENTICARE.

Il Video della Mostra

 

 

 

 

Le costellazioni in biblioteca!

Il 10 dicembre 2021 la I B ha effettuato un percorso sulle costellazioni presso la Biblioteca Lazzerini di Prato. I ragazzi sono stati guidati in un viaggio fantastico tra miti e costellazioni, osservando, sfogliando e prendendo in prestito libri della biblioteca Lazzerini messi a disposizione dalle bibliotecarie su una grande tavola rotonda in cui i ragazzi hanno partecipato attivamente al “viaggio” e alla discussione tra miti e costellazioni. Tale percorso si completa con la visita al museo di scienze planetarie di Prato. Questa proposta didattica si inserisce all’interno della offerta formativa offerta dai musei del comune di Prato e dalla biblioteca Lazzerini a cui il nostro istituto ha aderito gratuitamente.Il video dell’attività.

 

 

 

 

Progetto Scacchi a Scuola

Durante il mese di settembre e buona parte del mese di ottobre la classe I B della scuola secondaria di primo grado ha imparato a giocare a scacchi in orario curricolare, utilizzando il materiale didattico messo generosamente a disposizione dal dott. Giulio Marmili, formatore e presidente della Ass. Scacchi sez. di Firenze.

Il gioco degli scacchi ha sostituito nel primo mese di scuola le ore di insegnamento della matematica ed ha entusiasmato tutta la classe. Giocare a scacchi ha permesso ai ragazzi di conoscersi, contribuendo a formare il gruppo classe e a misurarsi con le proprie potenzialità e difficoltà, divertendosi.

Al termine del progetto “Scacchi a scuola” inserito nel PTOF del nostro istituto, è stato organizzato un torneo di scacchi all’interno della classe e tra le classi 1 A, 1 B e 2 B che durante questo e lo scorso anno scolastico hanno aderito al progetto “Scacchi a Scuola”.Il video del progetto.

 

 

 

 

“Tutto comincia dalle stelle”

Il 3 dicembre 2021 la classe III B ha visitato il museo di scienze planetarie di Prato, raggiungendo il museo da scuola a piedi. Durante questo anno scolastico, considerato il persistere della emergenza sanitaria legata al Covid-19, si sono privilegiate uscite didattiche sul territorio pratese, raggiungibili a piedi dalla scuola, in modo da condividere con i ragazzi un esempio di spostamento sostenibile ed ecologico, riscoprendo i tempi lenti della passeggiata all’aperto e il piacere della conversazione con i propri compagni durante il tragitto.

I ragazzi hanno effettuato una visita guidata all’interno della esposizione del museo, che completava lo studio della geografia astronomica svolto in apprendimento cooperativo mediante lo studio del testo di Margherita Hack e Gianluca Ranzini “Tutto comincia dalle stelle”.

Hanno così potuto osservare i modellini del sistema solare, vedere da vicino e toccare con mano meteoriti che hanno raggiunto il suolo terrestre, osservare frammenti di Luna e di suolo marziano e ammirare la grande varietà di cristalli, tra cui gli affascinanti cristalli fluorescenti. Infine hanno potuto osservare il comportamento di oggetti in caduta libera in presenza di aria e in sua assenza, “manovrato” con un joypad un rover in esplorazione su Marte e ammirato il modello tridimensionale che simula la rotazione della Luna intorno alla Terra, che permette di osservare le fasi lunari.Il video dell’attività.

 

 

 

 

Citta Cavalleresca

Nell’ambito del programma disciplinare di storia, gli alunni e le alunne della 1C hanno svolto un’attività di flipped classroom sull’argomento della civiltà cavalleresca.
Guidati dalla Prof.ssa Castellano, docente di storia, gli alunni hanno compiuto alcune ricerche ed elaborato prodotti del tutto originali.
Attraverso supporti e materiali di vario tipo (ricerche cartacee, disegni, modellini in carta pesta, legno, materiali da riciclo, mattoncini lego, ma anche software digitali quali il gioco minecraft e gli strumenti di google presentazione, gli e le studenti si sono alternati nella presentazione al resto del gruppo classe per riportare la loro lezione di storia, condividendo non solo i contenuti della disciplina di studio ma anche l’esperienza stessa di lavoro. Il video dell’attività

 

 

 

 

SIAMO CAPACI!

In occasione del 23 Maggio, ricorrenza dell’anniversario della morte del giudice Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e tutte le persone della scorta, gli alunni e le alunne delle classi 1C e 2D sono stati coinvolti/e in un’attività di Caviardage ®, condotta dalla Prof.ssa Castellano, insegnante di storia.
Gli/le studenti sono stati/e chiamati/e a riflettere sulle tematiche di mafia e legalità, con l’obiettivo di produrre poesie artistiche da appendere a un simbolico ramo, come estensione metaforica dell’albero di Falcone a Palermo.
Il metodo Caviardage ® è un metodo di scrittura poetica ideato da Tina Festa, che aiuta a tirar fuori la poesia nascosta dentro di sé attraverso un processo creativo che parte da una pagina già scritta, in questo caso un articolo di giornale.
L’unità didattica, che rientra nella programmazione annuale della disciplina di Educazione Civica, si è svolta in 2D nell’arco di due lezioni che hanno previsto le seguenti attività:
– Lettura condivisa di un articolo tratto da Focus Junior dal titolo “Che cos’è la mafia?” e conseguente dibattito.
– Brainstorming su “parole di mafia, parole di legalità” in cui emergevano i contrasti e contrari nell’analisi semantica di alcune parole afferenti ai due ambiti dell’illegalità e della legalità (anche in lingua cinese).
– Presentazione attraverso un video del monumento “l’albero di Falcone” a Palermo.
– Breve presentazione dell’attività artistica della fotografa Letizia Battaglia e visione e breve analisi di alcune foto fra le più famose e rappresentative.
– Visione del video “preghiera” della vedova Schifani.
– Attivazione dell’attività vera e propria di Caviardage ® con il video di Jovanotti “Cuore” e immagini estrapolate dai tg sulla strage di Capaci.
– Tecnica cut up a partire dall’articolo sulla mafia letto in classe e con le foto ricercate dagli alunni/e. Gli alunni e le alunne non italofoni hanno scelto di lavorare in madrelingua (cinese e ucraino) affinché potessero partecipare nel pieno di un flusso emotivo che è fondamentale nell’attività creativa.
– Condivisione finale dei lavori e visione del video musicale “Siamo Capaci!”
– Esposizione dei lavori sul ramo.Il video dell’attività.
 
 
 
 
 
 

Interviste impossibili

In collaborazione con la biblioteca Lazzerini di Prato, con la quale la III B della scuola secondaria di I grado ha effettuato un prestito di classe, con un lavoro di apprendimento cooperativo, la classe, suddivisa in gruppi ha studiato le vite di cinque scienziati incontrati nel corso del triennio: Margherita Hack, Rita Levi Montalcini, Isaac Newton, Galileo Galilei e Marie Curie. Tramite la condivisione di materiali di studio su padlet forniti dalle insegnanti di Italiano e Scienze, i ragazzi si sono immedesimati in un personaggio e hanno scritto il testo di una “Intervista Impossibile”, impersonando il personaggio scelto dal gruppo, drammatizzandola con costumi, suggeritori, scenografia, in classe o realizzando un video a casa, impersonando il personaggio famoso. In collaborazione con l’insegnante di inglese alcune domande e risposte sono state scritte e drammatizzate in inglese. Questo lavoro prende spunto dal lavoro di Umberto Eco “Interviste Impossibili”.Il Video delle attività

 

 

 

 

Visita al Museo della Deportazione

Il 12 maggio 2022 la III B della scuola secondaria di I grado ha effettuato una visita guidata presso il Museo della Deportazione di Figline (PO), avendo modo di poter osservare oggetti utilizzati nei campi di concentramento e sterminio dai deportati durante la II guerra mondiale. I ragazzi hanno potuto approfondire la discussione sulle atrocità compiute durante la seconda guerra mondiale, vedendo anche un documentario che raccontava la storia del sig. Roberto Castellani, pratese deportato per lo sciopero pratese del marzo 1944 e sopravvissuto alla follia nazista.Il Video delle attività

 

 

 

 

 

Parallele e perpendicolari di carta

In diverse occasioni con la I B della scuola secondaria di I grado abbiamo studiato e analizzato le caratteristiche della geometria usando la carta ed alcune sue piegature. Prendendo spunto dal lavoro della prof.ssa Daniela Lucangeli sulla geometria con carta e piegature e da un lavoro per ragazzi proposto dalla rivista Internazionale Kids, abbiamo creato dei disegni che cambiavano sensibilmente espressione, paesaggio, forma…..a seconda di come venivano osservati a partire dallo stesso foglio di carta, grazie alle pieghe parallele della carta…Il Video delle attività

 

 

 

 

Salutiamoci con i PON!

Il 9 giugno 2022 si è realizzato, presso la scuola secondaria di I grado, l’evento conclusivo per i quattro percorsi PON, realizzati durante la seconda parte dell’anno scolastico con i ragazzi della scuola secondaria di I grado:

  • Scienziati in Progress
  • Muri Animati
  • Fai sport nella tua scuola
  • Giocolab per imparare insieme

I ragazzi e le ragazze hanno potuto condividere, in una giornata spensierata e divertente, i traguardi da loro raggiunti durante il percorso PON svolto, divertendosi, stupendosi e giocando insieme….Grazie a tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione di questi percorsi.Il Video delle attività

 

 

 

 

Scienziati in Progress!

Durante il secondo quadrimestre di questo anno scolastico è stato realizzato un percorso PON “ Scienziati in progress”, gestito da 3 insegnanti della scuola secondaria di I grado, che si sono avvicendate nella gestione delle lezioni e dei contenuti del progetto e una docente tutor, la prof.ssa Sara Panichi.

La prof.ssa Cristina Grossi, Insegnante di Matematica e scienze della scuola secondaria di I grado “Convenevole da Prato” ed esperta del modulo “Scienziati in Progress” si è occupata per 10 ore dell’ analisi in coppia o piccolo gruppo e discussione di articoli scientifici (riguardanti l’agenda 2030, il riscaldamento globale, le colture idroponiche in vari ambiti di impiego, l’ambiente e la costituzione) messi a disposizione degli studenti mediante un padlet condiviso.

La prof.ssa Emanuela Giovannacci Insegnante di Arte e immagine della scuola secondaria di I grado “Convenevole da Prato” ed esperta del modulo “Scienziati in Progress”, si è occupata per 10 ore della parte di cineforum di questo modulo con visione, discussione di due docu-film con tematiche ambientali e creazione di cartelloni, video e slogan.

La prof.ssa Lucia Petrà, Insegnante di Tecnologia della scuola secondaria di I grado “Convenevole da Prato” ed esperta del modulo “Scienziati in Progress”, si è occupata per 10 ore della progettazione e realizzazione di impianti di coltura idroponica con materiale di riciclo.

La prof.ssa Sara Panichi ha ricoperto il suo ruolo di tutor, sempre in compresenza con le esperte, per 30 ore. I materiali prodotti all’interno di questo modulo sono raccolti in un giornale online, visualizzabile al seguente link https://madmagz.com/magazine/1994285 realizzato dal ragazzi mediante il sito MadmagZ, grazie all’allestimento di una redazione giornalistica durante il percorso PON.

 

 

 

 

Storia della Cardiologia

La II B della scuola secondaria di I grado ha effettuato un lavoro di studio di alcune tappe storiche fondamentali per la storia della cardiologia con l’insegnante di scienze, rielaborando e semplificando i testi, eseguendo uno studio in apprendimento cooperativo sulle conoscenze accumulate oggi sull’apparato cardio-circolatorio e progettando modellini, da far funzionare in classe per spiegare una delle funzioni o meccanismi di funzionamento dell’apparato cardio respiratorio. In parallelo l’insegnante di arte e immagine ha fatto studiare alcuni disegni anatomici di Leonardo da Vinci, che i ragazzi hanno riprodotto e reinterpretato. Quanto realizzato all’interno di questo percorso interdisciplinare è stato raccolto in un giornale, sfogliabile online a questo link https://madmagz.com/magazine/1994274

grazie al sito Madmagz, che ha permesso di creare una piccola redazione giornalistica.

 

 

 

 

Facciamo sport con i PON!

Una grande opportunità per i ragazzi e per le famiglie. Praticare sport nell orario post scuola

 

 

 

 

 

 

 

Progetto Primo Soccorso

Progetto primo soccorso in collaborazione con la croce rossa rivolto alle classi terze. I ragazzi hanno acquisito i comportamenti di base per la propria e altrui sicurezza.

 

 

 

 

 

 

 

Torneo “Tennis Tavolo”

Sabato 14 maggio 35 ragazzi hanno partecipato al torneo interno di tennis tavolo con i tecnici della federazione.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Facciamo “Trekking”!

Uscite trekking rivolte alle classi prime e seconde….sport natura e scienze.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Pon “Giocolab”

Nel progetto PON “Giocolab ” 12 alunni hanno progettato e realizzato giochi con materiale di riciclo lavorando in gruppi di apprendimento cooperativo. Al termine del laboratorio, hanno messo a disposizione dei compagni della scuola quanto realizzato.Il Video delle attività

 

 

 

 

 

Progetto “Naturalmente Insieme”

Durante lo svolgimento del progetto inclusione gli alunni delle prime, in piccoli gruppi cooperativi, hanno realizzato dei vasi riciclando le bottiglie di plastica, seminandoci e prendendosi cura del bulbo fino al nascere del fiore. Dopo di che hanno ricreato, in scatole di cartone, i biomi della terra, simbolo della nostra biodiversità, il tutto utilizzando materiale di riciclo. Alcuni alunni delle seconde hanno costruito e dipinto il planisfero terrestre secondo la distruzione dei biomi nel globo.Il video del progetto.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Non accetto - maggiori informazioni.

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi