Ultima modifica: 9 Giugno 2018

Progetti e Foto Secondaria a.s. 2015 – 2016

 

 

 

 

 

Anno Scolastico 2015 -2016

Puliamo il mondo – classe 2E

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Il 25 Settembre 2015, la classe 2E ha partecipato all’iniziativa “Puliamo il Mondo” organizzata da Legambiente con il patrocinio del Comune di Prato.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

al lavoro!

Insieme alla prof.ssa Grossi e ai volontari di Legambiente sono stati puliti alcuni spazi al parco ex-ippodromo di via Roma accanto ai giochi pubblici per bambini.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

L’area pulita

I ragazzi hanno partecipato attivamente e con entusiasmo consapevoli che la testimonianza e l’esempio possono far maturare in tutte le persone atteggiamenti più responsabili e civili. Grazie 2E!!

 

 

 

 

 

 

 

 

Le favole Infinite  – Classe 1D

Il laboratorio di scrittura creativa della Prof.ssa Erente.

Abbiamo letto e giocato con le fiabe, trasformandole e manipolandole in modo creativo. Siamo partiti dalla selezione di contenuti e dalla suddivisione del testo in sequenze per poi passare a un lavoro di transcodificazione, avvalendoci del linguaggio visivo del fumetto, con la preparazione di disegni fino alla creazione di un vero e proprio libro.

Il video del progetto

 

 

 

 

 

Progetto “Sci Sportivo”

P1040913

Anche quest’anno  le classi  seconde  hanno partecipato al progetto sportivo dedicato allo sci, che si è svolto sulle piste della Doganaccia.

Il video del Progetto

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Laboratorio di Affresco

 

IMG_3717Il Laboratorio per affresco di Vainella fondato da Leonetto Tintori nasce nel 1983 per iniziativa del maestro, restauratore e poliedrico artista, personalità di grande rilevanza internazionale. Tintori donò al Comune di Prato la sua casa-studio di Vainella dove si è svolta l’attività  con la classe 2E: la realizzazione di alcuni elaborati di pittura a buon fresco.

 

Il Video del Progetto

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Laboratorio Trasversale  Arte/Letteratura – Classe 2E

Input iniziale: ricerca di immagini sulla rappresentazione di Dante e Beatrice nella storia dell’arte. Il lavoro si è sviluppato dall’estrarre uno o più versi dalla Divina Commedia, per poi creare un’elaborazione grafica, unita alla trascrizione dei versi selezionati. Gli episodi scelti dai ragazzi si riferiscono per la maggior parte all’incontro fra Dante e Beatrice nella parte finale del Purgatorio, ma sono atati coinvolti anche altri momenti dell’opera.

Il video del Progetto

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Laboratorio di Robotica Educativa

Da quest’anno il nostro Istituto ha sperimentato il laboratorio di Robotica Educativa. Nel laboratorio pomeridiano gli alunni delle classi prime hanno lavorato con kit della Lego per realizzare robot seguendo le istruzioni di costruzione o creando robot secondo le direttive dell’insegnante. La robotica così non è solo educativa ma diventa anche creativa nella quale ciascun gruppo di lavoro ha la possibilità non solo di apprendere “giocando”, ma “costruendosi il proprio giocattolo”, accessoriandolo come meglio crede e facendogli eseguire piccoli automatismi, realizza così il suo “giocattolo intelligente”.

Una volta realizzati gli artefatti, si passa alla fase di programmazione utilizzando il software libero Scratch. Ecco così che i robot, oltre a prendere forma, si animano eseguendo i comandi programmati dagli alunni.

Si concretizza quindi l’attività educativa: l’alunno mette insieme i pezzi seguendo una procedura, scrive il programma per ottenere il risultato voluto ma, se non succede quel che deve succedere, deve cercare l’errore e provare di nuovo. È quindi il percorso che si fa per raggiungere l’obiettivo che conferisce valore educativo all’attività sviluppando il pensiero computazionale.

Il laboratorio fa parte di un progetto verticale di Istituto.

ll video del Progetto

 

 

 

 

 

 

Letteratura in CAA

Copertina024La Classe 2A impara ad usare il programma Boardmaker per tradurre la letteratura per il compagno di classe che legge e scrive con i simboli della comunicazione aumentativa alternativa(CAA). Dopo una lettura in classe, si semplifica il testo, lo si traduce in simboli con l’aiuto di F., poi lo si illustra con varie tecniche…Ed ecco il libro è pronto!… BELLISSIMO!!!

Il Video del progetto

 

 

 

 

 

 

 

 

Progetto “Writing Art – Incursioni Creative”

IMG_7088 Il progetto “Incursioni Creative” è stato realizzato gratuitamente grazie al Comune di Prato, Ufficio Politiche Giovanili. Il progetto, dedicato all’arte del writing, attraverso una serie di incontri ha voluto avvicinare i ragazzi alle diverse sfaccettature dell’arte di strada. Il writing è infatti uno dei linguaggi giovanili più diffusi e può essere uno strumento per  insegnare ai ragazzi in modo efficace alcune discipline didattiche, quelle grafico/artistiche. Attraverso azioni di “cultura di strada” come questa, si può inoltre sviluppare un percorso di crescita collettivo che passa attraverso la trasformazione dell’immaginario della strada, da luogo ove si annidano pericoli a luogo di potenzialità da esprimere e cultura da diffondere e partecipare. IMG_7089I ragazzi sono stati co-protagonisti dell’attività ed hanno visto valorizzata la loro creatività manifestata in linguaggi e forme espressive differenti. Il progetto si è svolto con l’intervento dell’artista Yuri Romagnoli, in arte Hopnn, che, attraverso due lezioni teoriche, ha introdotto gli studenti al mondo dell’arte di strada, stimolandoli attivamente nel produrre elaborazioni in stile personale del proprio nome, dei propri volti e nella creazione di animali fantastici. Gli elaborati degli studenti sono stati poi tradotti in immagini murali che i ragazzi hanno dipinto lungo i corridoi della scuola, sotto la direzione dell’artista stesso. Nel progetto sono state coinvolte le classi 3°C e 3°D.

Il video del progetto

 

 

 

 

 

 

 

 Visita a Palazzo Strozzi: Mostra “Da Kandinsky a Pollock”.

DSC_0148Le classi 3°A e 3°B si sono recate a Palazzo Strozzi, a Firenze, per una visita guidata “Da Kandinsky a Pollock – la grande arte dei Guggenheim”. I ragazzi, attraverso un laboratorio creativo, hanno potuto sperimentare in prima persona quanto appreso durante la visita. Ogni studente ha creato la propria opera in arte astratta attraverso l’applicazione delle stesse tecniche utilizzate dai grandi artisti, a partire dal “dripping” fini all’uso di strumenti inconsueti quali cannucce e fili.

 

 

 

20160511_120821Il giorno 11 Maggio, cinque ragazzi dell’istituto hanno partecipato alla fase finale del progetto alcool e responsabilità promosso dal Comune di Prato in collaborazione con la Polizia Municipale. L’evento, che si è tenuto presso la sala consiliare del Comune, ha visto impegnati gli alunni nella creazione di uno spot radiofonico sul tema. I ragazzi hanno parteciapato con la frase:

al giorno d’oggi ci sono molte persone che bevono alcool e non pensano alle conseguenze che causa. La cosa più importante è non farsi condizionare dalle ideee degli altri, la vita è più preziosa di un bicchiere di alcool. Molte persone innocenti sono vittime dell’irresponsabilità di chi beve. Un bicchiere in più è come comprarsi la morte!

L’ACI di Prato ha curato una dimostrazione di guida simulando gli effetti dell’alcool attraverso una maschera e la Misericordia di Prato ha illustrato il comportamento corretto per l’attivazione del 118.   Il Video del Progetto

 

 

 

 

 My Phone Project

Progetto My phoneIl progetto è stato realizzato da tutte le classi terze definendo i gruppi di lavoro e le differenti fasi di realizzazione. La prima fase ha affrontato il tema da un punto di vista informativo, ricercando e approfondendo i vari aspetti legati all’argomento (Ricerca e Comprensione). Nella seconda si è passati a sviluppare l’idea del progetto con le eventuali migliorie da apportare al proprio smartphone (Schizzi e Confronti). Nella terza fase, una volta definita l’idea, si è passati alla fase tecno-operativa. Ogni gruppo ha realizzato attraverso il disegno geometrico e con il metodo delle proiezioni ortogonali il proprio prototipo in scala 1:1(Disegno Geometrico). Nella quarta fase sono stati utilizzati i disegni geometrici che una volta scansionati ed inseriti nei computer attraverso l’uso di un software di disegno informatico sono diventati modelli tridimensionali dei vari progetti(Disegno Informatico). Infine avendo stampato i vari elaborati con le relative prove colore si è provveduto attraverso un’attivtà di laboratorio alla realizzazione di veri e propri prototipi materici capaci di restitutire fedelmente l’idea del progetto(Laboratorio).      Il video del progetto

 

 

 

 

Fair Play 2016

imageVenerdi 6 maggio nella sala consiliare del Comune di Prato si sono svolte le premiazioni della diciannovesina edizione del premio “Panathlon Fair Play”, che promuove il rispetto dei valori sportivi. Sono stati premiati 58 studenti di tutte le scuole primarie, secondarie e superiori. Per il nostro Istituto sono stati premiati Jessica Talmaciu della classe 3D e Tommaso Cappellini della classe 3F della scuola secondaria.  Il video dell’Evento

 

 

Gare di Triatholn

IMG-20160507-WA0009Il 6 maggio si svolte al campo “Ferrari” le gare di atletica leggera su pista. I partecipanti della classi terze, maschili e femminili della scuola secondaria, hanno ottenuto buoni piazzamenti. In particolare si è distinta l’alunna Pagnini Vittoria della classe 3F, che con la misura di 42 metri al lancio del Vortex, si è classificata al primo posto.  Il video dell’Evento

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Io sono un contadino!

IMG-20160504-WA0013La classe 1E ha partecipato al progetto Coop “Io sono un Contadino”. La visita alla “Animal House”, di S. Ippolito di Galciana, è stata guidata dalla dott.ssa Romina Rosadoni. Gli studenti sono stati introdotti alla vita del contadino attraverso un percorso di visita alle coltivazioni e al recinto degli animali, con i quali sono entrati in contatto.  Il video del Progetto

 

 

 

 

 

 

 

Concorso “CASSINI SCIENTIST FOR A DAY”

 

Il concorso “Cassini Scientist for a Day” è una gara internazionale, indetta dalla NASA e promossa in europa dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA), rivolta ai ragazzi di scuole medie e superiori.

Gli studenti sono invitati a produrre un elaborato di massimo 500 parole (in italiano o in inglese), spiegando quale dei tre obiettivi scientifici otterrà secondo loro i risultati più interessanti e perché.

Ogni anno i ragazzi hanno la possibilità di avvicinarsi al lavoro dello scienziato studiando tre immagini prodotte dalla missione spaziale Cassini-Huygens, una missione robotica interplanetaria frutto della collaborazione tra alcune delle maggiori agenzie spaziali: NASAESA e ASI. La sonda Cassini si trova in orbita attorno a Saturno dal 1 luglio 2004 ed è la prima in assoluto ad essersi dedicata totalmente a Saturno e al suo sistema di anelli e satelliti.

L’elaborato degli studenti di III E, Mattia Di Falco, Omar Khoujib, Taila Martini e Benedetta Panzani è risultato vincitore nella propria categoria (prima fascia d’età e primo target). Il progetto è stato coordinato dalla prof.ssa Cristina Grossi. Complimenti!! 

 

 

 

 

Progetto “Cronisti in Classe”

IMG_6830Le classi IA e IC della Convenevole da Prato hanno aderito nel corso dell’anno scolastico 2015/2016 a “Cronisti in classe”, il campionato di giornalismo del quotidiano “La Nazione” edizione di Prato. Nel corso del progetto, gli alunni hanno appreso i criteri dello stile giornalistico, come si costruisce e si titola un articolo o un’inchiesta, come si elabora un’intervista.

Gli alunni hanno intervistato il sindaco, Matteo Biffoni, l’assessore all’istruzione Maria Grazia Ciambellotti, il presidente della Camera di Commercio di Prato, il direttore generale del Credito cooperativo Banca Area Pratese, Mauro Focardi, confrontandosi con temi importanti, come la crisi economica e l’integrazione sociale.

Il Video del Progetto

 

 

 

 

Il Laboratorio di Tecnologia

Untitled“…La mano è lo strumento più importante dell’uomo: è l’arto che caratterizza gli esseri umani da tutti gli altri esseri viventi del creato. Con la mano l’umanità è riuscita a costruire (e a volte a distruggere) intere civiltà. Con le mani la donna e l’uomo “comunicano”, “scoprono”, “giocano”, “lavorano”.

La mano scopre: muove, enumera, sposta, mischia, classifica, raggruppa, appunta…Sono gesti e le azioni quotidiane di alpinisti, scienziati, ricercatori, archeologi,biologi.

La mano lavora: avvita, sega, imbullona, punta, assembla, progetta, zappa, falcia, guida, incide, estrae…Sono gesti e le azioni quotidiane di chi nel lavoro usa soprattutto le mani: gli artigiani nelle piccole botteghe, gli operai nelle grandi officine, gli agricoltori nelle campagne, ma anche i muratori, i macchinisti, i chirurghi, i dentisti…

Tutte queste “abilità manuali”, comunque non si improvvisano. Sono il frutto di un lungo esercizio, di un lungo apprendistato che si perfeziona nel corso degli anni.

La data di inizio è il primo giorno di vita. Non ha praticamente termine…”.                Il Video degli Elaborati

 

 

 

Progetto Ambientale – Classi Prime

FB_IMG_1463628770164Progettare e realizzare un’uscita di Trekking a scuola, con l’ausilio di una guida esperta e con gli insegnanti, in un lavoro interdisciplinare sull’ambiente naturale, sulla cultura, sull’arte, sulla storia e sulle tradizioni della terra della propria Regione.

Il Video del Progetto

 

 

 

 

 

Progetto Educazione Ambientale – Classi Terze

IMG-20160426-WA0003 Il 26 ed il 29 aprile le classi terze hanno partecipato ad un’uscita di Trekking recandosi al Parco avventura “Il Gigante” a Pratolino(FI), hanno poi visitato la scuola di “Don Milani” a Barbiana (Vicchio). IMG-20160426-WA0005

“Mi accorsi che la scuola di Barbiana non era una scuola come le altre ancor prima di arrivarci. Lo scoprii camminando, percorrendo una strada tortuosa e ripida, difficile come il percorso che hanno fatto i ragazzi di Don Milani per arrivare al pari degli altri. Una volta arrivati, però, noi avemmo la possibilità di riposarci, cosa che loro non ebbero, dato che una volta arrivati al pari, restarci era ancora più difficile.”

Il Video de Progetto

 

 

 

Progetto “Buon Compleanno Repubblica”

IMG-20160531-WA0021Il progetto “Buon compleanno Repubblica” proposto dall’ANPI provinciale di Prato, con il patrocinio ed il sostegno della Provincia e dell’Assessorato alla Pubblica Istruzione di Prato, ha offerto un percorso formativo di cittadinanza attiva rivolto alle scuole del territorio in preparazione del 70° compleanno della Repubblica Italiana.

Tale progetto è stato realizzato nelle classi terze 3A-3B- 3E-3F della nostra scuola secondaria, con l’intento di far conoscere gli aspetti storici del periodo compreso tra la Seconda Guerra Mondiale e la nascita della Repubblica: partendo dalla storia locale per arrivare alla dimensione mondiale con cenni al Fascismo, al dopoguerra e alla Costituzione italiana.

Sono stati effettuati due moduli di due ore ciascuno per ogni coppia di classi nei mesi di marzo e aprile, che hanno consentito un incontro con Giorgio Macrì, partigiano in tempo di guerra, per testimonianze dirette sul territorio pratese e un incontro con il Prof. Venuti per l’illustrazione della nascita e della storia della nostra Costituzione con lettura e riflessioni riguardo alcuni articoli fondamentali.

Gli alunni partecipanti hanno poi approfondito gli argomenti proposti e realizzato elaborati e cartelloni sul tema da presentare alla mostra finale, tenutasi dal 28 maggio al 5 giugno nel Palazzo della Prefettura. Il 31 maggio le classi aderenti al progetto hanno partecipato ad un incontro con le Autorità nel Salone Consiliare per ringraziamenti e visita alla mostra finale.

Grazie a questa opportunità, i nostri ragazzi hanno così avuto modo di affrontare e comprendere aspetti e strutture dei processi storici coinvolti nella nascita della Repubblica Italiana, collocando la storia locale in relazione con la storia nazionale, europea e mondiale, oltre che conoscere i principi fondamentali della Costituzione Italiana, rapportandoli all’esperienza quotidiana.

Il Video del Progetto

 

 

 

Potenziamento di Lingua Inglese

image1(2)Dopo aver studiato grammatica e vocaboli giochiamo e cantiamo in English!

Il laboratorio di potenziamento ha interessato le classi terze.

Il Video del Laboratorio

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Progetto “Incontro con l’Autore”

IMG-20160531-WA0032Martedì 31 maggio la classe 1D ha partecipato ad un incontro con la scrittrice pratese Sara Passi. In vista di questo evento gli alunni hanno letto in classe un suo libro, “Tinto Pezza e il furto della cintola”, che fa parte di una collana edita da Sarnus. In una prima fase del lavoro gli alunni hanno prodotto, in piccoli gruppi, dei cartelloni molto originali, prendendo spunto dalla storia letta                       precedentemente  in classe.  In un secondo momento è stato rivisto tutto il materiale e preparata qualche domanda da porre alla scrittrice. Infine, la terza fase ha visto l’incontro con l’autrice nella biblioteca della scuola secondaria di primo grado.
Durante l’incontro gli alunni sono stati molto partecipi esponendo i loro lavori e facendo domande all’autrice sia sul libro che sulla sua attività di scrittrice. Il progetto è stato motivante e interessante per tutti gli alunni.

Il Video del Progetto

 

 

 

 “Dall’Ottocento alle Avanguardie: Letteratura, Arte e Tecnologia”.

IL progetto didattico ‘Dall’Ottocento alle Avanguardie: Letteratura, Arte e Tecnologia’ ha coinvolto la classe 3E. Questa esperienza formativa è stata portata avanti sia durante le ore curriculari, prevedendo talvolta co-docenze, sia con laboratori pomeridiani e visite d’istruzione. Il progetto era finalizzato ad accrescere la consapevolezza dell’analisi delle fonti, approfondendo la conoscenza di tematiche specifiche sul XIX e XX secolo, con il fine ultimo di consolidare le competenze curriculari e le abilità per la vita.

Viareggio-Pietrasanta, 13 marzo 2016

IMG-20160518-WA0097 La visita a Viareggio ha previsto un laboratorio didattico sulla realizzazione dei carri allegorici, con visita alla Cittadella del Carnevale (hangar di costruzione e Museo) e si è conclusa con un laboratorio sulla cartapesta, in cui i ragazzi hanno realizzato piccoli elaborati sotto la guida di un esperto.

La visita è poi proseguita nel pomeriggio a Pietrasanta seguendo un percorso sull’integrazione fra arte, spazio urbano e paesaggio. I ragazzi hanno avuto modo sia di visitare le cattedrale ed i monumenti sulla piazza prospicente, sia di apprezzare le installazioni di arte contemporanea.

Massa Carrara, 15 aprile 2016

DSCN9074L’attività didattica si è concentrata nella visita all’Accademia d’Arte di Carrara, dove ai ragazzi è stato illustrato sia il funzionamento didattico dell’Accademia, dove hanno visitato i laboratori, sia le tecniche di lavorazione dei materiali lapidei e la realizzazione di calchi. Durante la stessa giornata, oltre a visitare la città ed i suoi principali monumenti è stato visitato il Museo del Marmo, con percorso didattico appositamente rivolto alle scuole.

Il Video del Progetto

 

 

 

 

 

Visita alla Villa di Celle

celle_2La visita presso la Villa di Celle ha coinvolto gli allievi delle classi 3E e 3B e si svolta a completamento di un percorso didattico multidisciplinare che ha coinvolto le seguenti discipline: Letteratura, Arte, Tecnologia e Storia. I ragazzi sono stati inoltre portati a riflettere sul rapporto fra arte e ambiente e sulla percezione della realtà in base in rapporto al bagaglio culturale posseduto e condiviso.  IL Video della visita didattica

 

 

 

 

 

 

Il Laboratorio di Scienze

P_20160610_094258Gli alunni durante le lezioni di scienze hanno realizzato piccoli progetti, utilizzando materiali di riciclo, lavorando in gruppo e dimostrando infinita fantasia e grandi capacità. I ragazzi sono stati impegnati nello studio  di vari temi fra cui l’anatomia umana, l’astronomia la fisica e la biologia. I lavori sono stati esposti alla fine dell’anno.

Il Video del Laboratorio

 

 

 

 

 

 

 

 

Progetto Emozioni a Teatro

IMG_7146Il progetto è mirato al raggiungimento degli obiettivi formativi del nostro Istituto, in particolare al potenziamento della  inclusività e dell’autostima. Con le attività previste dal progetto si offrono esperienze ricche di stimoli e gratificazioni per tutti i partecipanti, le quali consentono di creare contesti facilitanti l’integrazione.  Vengono sperimentate dagli alunni la cooperazione, la necessità di essere responsabili nel contesto del gruppo,  il controllo emotivo e la soddisfazione del proprio lavoro.    Il Video del Progetto

 

 

 

 

 

Festa di Fine Anno Classi Terze

img_7460In data 08/06/2015, alle ore 19,30, si è svolta nel giardino della Scuola Media la festa di fine anno delle  classi III. La festa è iniziata con le testimonianze di  ex alunni: Cristian Brunetti, Leandro Morganti, Ottavia Fochesato, Sara Magni ed alcune rappresentanti della squadra femminile di Pallamano ‘La Tusche-Prato’,  con trascorsi ognuno diverso dall’altro, ma che alla fine hanno portato avanti i loro progetti e sogni, superando ostacoli che si sono posti davanti con tenacia e volontà. I genitori  hanno preparato ed allestito un grande rinfresco, mentre gli alunni hanno animato la parte musicale della serata. Il Video dell’evento

 

 

 

 

IL Teorema di Pitagora della IIE!

senza-titolo-003Gli studenti hanno lavorato in classe in gruppi di 4-6 studenti per creare cinque versioni lipogrammatiche (senza usare una delle vocali) dell’enunciato del Teorema di Pitagora, prendendo spunto da quelle scritte da Umberto Eco e suoi collaboratori.
In seguito poi hanno rielaborato la spiegazione della regola per il calcolo dei lati di un triangolo rettangolo usando il teorema di Pitagora, sfruttando diversi generi letterari da loro conosciuti.
Un modo diverso per divertirsi un po’ con la matematica e l’italiano.    Il Video del Progetto

 

 

 

 

 

“LA’ DOVE FINISCONO LE PAROLE INIZIA LA MUSICA”

LABORATORIO DI MUSICA, COMPLESSI DI MUSICA MODERNA (ROCK, LEGGERA)”.

Il progetto si è articolato in diverse attività svolte dai ragazzi, una prima parte del corso ha riguardato lo studio del ritmo (tempo, velocità, portamento) come radice della musica e come filo conduttore di qualsiasi esecuzione musicale d’insieme; è stato svolto anche un lavoro di ear training ed ascolto, volto all’individuazione dei vari strumenti all’interno di brani di musica contemporanea e successivamente un’analisi armonica dei brani stessi (individuazione degli accordi e della tonalità di ogni brano senza l’ausilio dello spartito ed interazioni tra i vari strumenti). E’ stato studiato anche lo spartito, le parti che lo compongono e come si può dare rappresentazione grafica di diversi tipi di Riff musicali e ritmici. Per quanto riguarda lo studio dell’armonia è stato affrontato lo studio della formazione degli accordi (a triadi e successivamente a 4 e 5 note). E’ stata fatta una introduzione alla vocalità: studio dei registri vocali, estensione, timbro ed una parte dedicata al rapporto emotivo con lo “strumento voce”. Sono stati scelti 3 brani su cui i ragazzi hanno lavorato per la preparazione del saggio finale tenutosi il 6 Giugno 2016: “Wanna be happy”-Kirk Franklin, “A sky full of stars”-Coldplay e “With or without you”-U2.

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Non accetto - maggiori informazioni.

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi