Progetti e Foto Secondaria a.s. 2016 – 2017
Laboratorio di Affresco
Le classi 2°B, 2°D, 2°E e 2°F nei giorni 24 e 29 novembre 2016 hanno realizzato alcuni elaborati con la tecnica di a fresco presso il Laboratorio di Vainella fondato da Leonetto Tintori nel 1983 per iniziativa del maestro, restauratore e poliedrico artista, personalità di grande rilevanza internazionale.
Il Video del Progetto
La Festa degli Dei
Il laboratorio di Epica sul mito si è articolato nei seguenti passaggi: una prima fase di focalizzazione di personaggi tratti dal repertorio classico della mitologia greca. Una seconda fase operativa con l’esecuzione, da parte degli alunni, di letture riferito al mito, infine, una terza fase in cui si è realizzatauna messa in scena da parte degli studenti che hanno impersoni- ficato, con costumi e accessori da loro stessi realizzati, le divinità olimpiche. La messa in scena ha previsto, di volta in volta, l’autopresentazione del personaggio mitologico scelto e impersonificato da ogni alunno. L’attività ha visto una grande partecipazione, impegno ed entusiasmo da parte dei ragazzi. Il progetto ha interessato la classe 1F.
Laboratorio di Arte e Letteratura: “Poesie grafiche e Fiabe visuali”.
Le classi 2D e 1F hanno partecipato al laboratorio trasversale di arte e di letteratura, tenuto dalle prof.sse Erente, Giovannacci e Leonardi, che ha visto gli alunni coinvolti in un percorso didattico dove poter sperimentare forme insolite di espressività dei sentimenti e degli stati d’animo. Dopo aver affrontato il rapporto tra testo ed immagine attraverso l’analisi dei grafemi, dei calligrammi, fino alle più attuali emoticon, gli alunni hanno sperimentato la possibilità di fondere insieme la parola e il segno grafico, in un gioco dove cratività ed emozione si sono unite per dare vita a nuove immagini poetiche.
Dalle pagine scritte tratte da un vecchio libro, attraverso la tecnica del “Caviardage”, gli alunni hanno fatto emergere le poesie nascoste annerendo alcune porzioni del testo fino a creare un disegno che evocasse il significato stesso delle “poesie grafiche”.
Fiabe visuali: per questo progetto la classe 1F è partita dall’osservazione del libro illustrato “Le petit chaperon rouge” di Warja Honegger Lavater, del 1966. Sono stati formati sei gruppi ognuno dei quali ha diviso in sequenze una fiaba diversa. Gli alunni hanno tradotto in simboli i personaggi e gli elementi importanti della storia, facendo attenzione alla scelta delle forme e dei colori. Ogni scena della fiaba è stata poi illustrata attraverso i simboli e il tutto rilegato in un piccolo libro a forma di leporello. Il Video dei Progetti
Lucca Comics Junior
Le classi 2A e 2D il 28 ottobre si sono recate al Festival del Fumetto Lucca Comics, per una visita guidata alle mostre presenti all’interno del Palazzo Ducale di Lucca, dei fumetti Zerocalcare, Chaud, Casty. I ragazzi hanno poi incontrato la fumettista Cristina Portolano durante lo showcase di presentazione del suo ultimo libro e, attraverso domande poste all’autrice, hanno potuto vedere da vicino il lavoro di un professionista del mondo dell’illustrazione. Ogni studente ha poi eleborato la propria esperienza attraverso la produzione di un testo corredato dalle immagini da lui stesso acquisite durante la visita alla mostra. Il IlVideo del Progetto
Progetto Continuità
Percezione, rappresentazione grafica e narrazione del Mito di Arianna, interpretato dai ragazzi della VB delle Fonti e 1C secondaria. Le docenti che hanno curato l’attività sono: Prof.sse Bellomo e Sucato. Il Video del Progetto
Progetto Sci Sportivo
Le classi seconde hanno partecipato al progetto sportivo dedicato allo sci, che si è svolto sulle piste della Doganaccia.
Il Video del Progetto
Laboratorio Manuale”Costruire per conoscere la Storia”
Usare tutte le nostre conoscenze per acquisirne altre e aver la possibilità di “fare” è il modo più sicuro per ricordarsi facilmente ciò che abbiamo imparato…
Per affrontare il periodo del Medioevo, abbiamo scelto di costruire il Mastio di un castello, torre principale, immaginando, dopo una breve ricerca di fonti su Internet, come fosse il suo interno e come vivessero le persone in quel periodo.
Abbiamo costruito il Mastio collaborando tra alunni di prima e di terza, in modo che le conoscenze potessero trasmettersi in modo diretto e naturale tra ragazzi.
Il Video del Laboratorio
Progetto “Imparare per Immagini”
Le classi 1E, 1F, 1C, 1D, 1E, 1G hanno partecipto al progetto “Imparare per Immagini” con la realizzazione della “Maschera di Agamennone” con la tecnica a sbalzo su lamine di rame e la riproduzione, attarverso il disegno, di un vaso greco.
Il Video del Progetto
Progetto “Le Fragranze dell’Orto”
CONTINUITA’ Scuola primaria /Secondaria: classi 4 C- Scuola Primaria ,
Classi 1B/2B – Scuola secondaria
Taccuino: note, appunti ,idee, creatività, ricerca e scelte
– annotiamo-progettiamo-contenitori di compensato e Plexiglass
scegliamo -Semi-ortaggi e stagionalità .
-semina e posizionamento dei contenitori
-germinazione e cura delle delle piantine
-posizionamento nei vasi.
-talee: di begonie-nastrino-geraneo-
-Visita all’ orto della scuola Primaria :messa a dimora di ortaggi-patata -bietola- zucche-basilico-menta-porro.
-produzione di contenitori:fantasia -creatività-originalità
-Mercatino e Festa della Primvera
La primavera è la stagione in cui tutto rifiorisce: ci sono nuovi odori, nuovi frutti, nuovi colori.
LA PRIMAVERA è RINASCITA!
Divertiamoci tutti insieme ! Il Video del Progetto
Progetto “Ortiamo”
Il progetto, realizzato lavorando in gruppi di classi diverse, è nato per Apprendere Facendo e studiare in modo creativo e collaborativo. Ha permesso ai ragazzi di fare molteplici esperienze: sensoriali (toccare, annusare…), di un percorso di responsabilizzazione (cura delle piante, compiti da realizzare in apprendimento cooperativo,
aiutarsi, tradurre con la comunicazione aumentativa alternativa CAA …), scientifiche (metodo scientifico, studio delle piante, misurazione della crescita…), di tecniche informatiche (ricerca sul web, uso di programmi di editing) e di pratiche creative, di relazioni e di problem solving.Il Video del Progetto
Visita all’ Osservatorio Astrofisico di Arcetri
Le classi terze dell’istituto hanno visitato il centro astrofisico di Arcetri (FI) in cui sono stati guidati alla scoperta delle caratteristiche del sistema solare, hanno osservato per riflessione il sole attraverso un telescopio, hanno sperimentato le caratteristiche di telescopi newtoniani e kepleriani, gli effetti del moto di rivoluzione della Terra intorno al Sole e la tecnica spettroscopica di studio delle stelle e loro composizione.Il Video dell’Evento
Progetto “BioDivertiamoci”
BioDivertiamoci è un progetto sulla biodiversità per la scuola secondaria di primo grado che prevede progettazione e realizzazione di coltivazioni idroponiche di solanacee, coltura ideale per le caratteristiche agronomiche e l’impatto storico-sociale. Il ruolo di scienza e tecnologia in agricoltura è affrontato insieme al rapporto diacronico fra cibo e cultura, con l’obiettivo di sensibilizzazione all’ecosostenibilità. Il modello ricerca-azione rende i ragazzi protagonisti dell’apprendimento.Il Video del Progetto
Il Laboratorio di Tecnologia
Le mani sono lo strumento migliore che abbiamo. Attraverso la creatività e la conoscenza un’idea diventa realtà e si concretizza in un manufatto, ma ancor più del risultato è importante il processo.
Così i ragazzi apprendono facendo e mettondo in azione le loro competenze, imparando a lavorare in gruppo, collaborando per raggiungere un obiettivo. Le attività laboratoriali sono complementari alle attivitò svolte uin aula e di volta in volta sono completamento di un preciso progetto di apprendimento.IL Video del Laboratorio
Concorso “Cassini Scientist for a Day”
Il concorso “Cassini Scientist for a Day” è una gara internazionale, indetta dalla NASA e promossa in europa dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA), rivolta ai ragazzi di scuole medie e superiori.
Gli studenti sono invitati a produrre un elaborato di massimo 500 parole (in italiano o in inglese), spiegando quale dei tre obiettivi scientifici otterrà secondo loro i risultati più interessanti e perché.
Ogni anno i ragazzi hanno la possibilità di avvicinarsi al lavoro dello scienziato studiando tre immagini prodotte dalla missione spaziale Cassini-Huygens, una missione robotica interplanetaria frutto della collaborazione tra alcune delle maggiori agenzie spaziali: NASA, ESA e ASI. La sonda Cassini si trova in orbita attorno a Saturno dal 1 luglio 2004 ed è la prima in assoluto ad essersi dedicata totalmente a Saturno e al suo sistema di anelli e satelliti.
L’elaborato degli studenti di III D Alessia Bucci, Ginevra Malpaganti e Alessia Oliva è risultato vincitore nella propria categoria (prima fascia d’età e secondo target, la Luna Titano). Complimenti!Il Video dell’Evento
Progetto “Ecoprogettando”
Le classi II°A e II°C hanno partecipato a Ecoprogettando, progetto interdisciplinare di Arte e Letteratura. Il progetto si è sviluppato attraverso un percorso parallelo grafico e letterario, a partire dall’analisi della Divina Commedia di Dante Alighieri, in particolare dell’Inferno, effettuata all’interno del programma di letteratura. Gli studenti hanno poi analizzato, all’interno della disciplina Arte e Immagine, una interpretazione fumettistica dell’opera dantesca, ovvero L’Inferno di Topolino edito nel dopoguerra da Walt Disney, soffermandosi sulle tecniche e le dinamiche del racconto fumettistico. L’attività è proseguita con una fase di approfondimento di tematiche attuali legate alla tutela dell’ambiente e del patrimonio. Gli alunni sono stati dunque guidati in una riflessione sui peccati odierni e sulle pene che essi stessi, sostituendosi a Dante, avrebbero attribuito, in una versione moderna della Divina Commedia. Dopo aver descritto in un tema il proprio soggetto e la propria sceneggiatura, lo hanno tradotto in uno storyboard e successivamente hanno realizzato ciascuno una tavola a fumetto che rappresenta la loro rielaborazione personale, in chiave contemporanea, dell’Inferno dantesco. Il Video del Progetto
Il Laboratorio di Tecnologia sez. A – B – C
Progettazione e realizzazione di manufatti con semplici materiali anche riciclati. Ideazione, creatività, esperienze, manualità, autonomia e cooperazione divengono “Espressione Culturale”. Il Video del Progetto
Festa di Fine Anno
In data 7/06/2017, alle ore 19,30, si è svolta nel giardino della Scuola Media la festa di fine anno delle classi III. La festa è iniziata con le testimonianze di ex alunni: Cordovani Sara, Zampini Virginia, Ripanti Federica, Cristian Brunetti, Calusi Benedetta, con trascorsi ognuno diverso dall’altro, ma che alla fine hanno portato avanti i loro progetti e sogni, superando ostacoli che si sono posti davanti con tenacia e volontà. I genitori hanno preparato ed allestito un grande rinfresco, mentre gli alunni hanno animato la parte musicale della serata.Il Video dell’Evento
Progetto Biodivertiamoci – Classi prime
Allestimento di un Erbario. In collaborazione con l’Erbario Centrale Italiano di Firenze (UniFi), all’interno del progetto finanziato da MIUR-FAO “
Biodivertiamoci” gli studenti delle classi I dell’istituto hanno partecipato ad una lezione sull’allestimento di un erbario di classe come strumento di conservazione e ricerca, tenuta dal dott. L. Cecchi, tecnico dell’Erbario Centrale di Firenze. Gli studenti sono stati guidati in un percorso storico-scientifico che permettesse loro la scoperta delle metodologie di studio e conservazione di specie vegetali nei secoli. Gli studenti sono stati guidati in seguito in visita didattica presso il Giardino dei Semplici ed Erbario centrale di Firenze, in cui sono stati sensibilizzati ai temi della importanza della biodiversità e del suo mantenimento, al rispetto e importanza della conoscenza del patrimonio vegetale.
Biodiversità. All’interno del progetto finanziato da MIUR-FAO “ Biodivertiamoci” gli studenti delle classi I dell’istituto hanno svolto un’ analisi della biodiversità di spazi verdi limitrofi all’istituito scolastico guidati dal Dott. A. Coppi, ricercatore esperto in botanica e biosistematica vegetale dell’ Università degli Studi di Firenze.Sono stati guidati nell’ identificazione e prelievo di piante edibili e/o con proprietà medicinali e sono stati responsabilizzati al mantenimento delle piante raccolte nel cortile della scuola. Il Video dei Progetti
Letteratura in CAA “I Promessi Sposi”
Questa attività è nata dall’esigenza di produrre traduzioni in simboli di famosi testi letterari affinchè fossero fruibili anche da chi ha difficoltà linguistiche o privo di strumento di lettura. Quest’anno è stato scelto di tradurre il romanzo storico “I Promessi Sposi”, coinvolgendo una classe nella produzione di scenari inerenti le varie ambientazioni del testo, sui quali animare dei manichini, elaborati dagli alunni e opportunamente vestiti, con la tecnica dello slide-show. Anche il testo è stato elaborato e tradotto con l’aiuto dei ragazzi, che si sono dimostrati particolarmente attenti a creare frasi semplici facilmente comprensibili. Il Video del Progetto
Educazione Ambientale “Trekking”
La classe 1E nel giorno 8/05/2017 ha partecipato ad un un’uscita di Trekking verso l’abbazia di S. Galgano (SI) con la guida ambientale Riccardo Paoli, organizzata dalla Prof. Erente. Visita alla chiesa di San Galgano, in cui si trova conservata la spada nella roccia e visita della cittadina di Monteriggioni. Percorso storico-naturalistico. Il Video del Progetto
Progetto Biodivertiamoci “GranPrato”
All’interno del progetto finanziato da MIUR-FAO “ Biodivertiamoci” gli studenti delle classi II dell’istituto hanno svolto un percorso didattico guidato dall’associazione GranPrato, che raccoglie produttori e aziende specializzate nella filiera corta per la produzione del pane, su territorio provinciale. In particolare gli studenti della II E hanno seguito una lezione presso l’istituto tenuta da personale dell’associazione GranPrato, durante la quale hanno preso coscienza dell’importanza del recupero della tradizione contadina relativa alla panificazione e della coltivazione del territorio limitrofo alle nostre abitazioni. Hanno preparato, infine, del lievito madre, utilizzando come starter il miele o lo yogurt e farine del GranPrato.
In un secondo momenti sono stati guidati all’interno del Forno Fiaschi, piazza Mercatale di Prato, facente parte dell’associazione GranPrato, durante la quale il sig. Fiaschi, maestro pasticcere e panificatore, ha illustrato ai ragazzi le metodologie di panificazione e mantenimento del lievito madre, mettendo a disposizione degli studenti il proprio laboratorio.
Classe IIB. In laboratorio di scienze :analisi delle parti del chicco di grano (involucro, germe,endosperma, ciuffo , srato aleuronico,crusche).
Il grano della terra di Prato: tra S Giorgio a Colonica e Montemurlo nella provincia di Prato vi sono oltre 3000 ettari di campi coltivati a grano, da agricoltori che amano la propria terra e credono nella cura e nel rispetto dell’ ambiente.
Le farine :”0” ,”00”, “integrale macinata a pietra”-il germe , la crusca, il tritello, il farinaccio, riconoscimento visivo e olfattivo.
Il patto di Filiera:rispetto della catena di produzione, dalla coltivazione alla panificazione con riduzione di sostanze chimiche .Valorizzazione dell’ economia locale ,riduzione dell’ impatto ambientale con filiera corta,biodiversità, salubrità e rispetto del lavoro.
Visita al forno “Fiaschi “-Piazza Mercatale
Il lievito madre , il rinfresco, l’ impasto, la lievitazione naturale ,la formazione della”bozza” pratese.
La merenda a base di pizza, rifornimento dei prodotti del forno da degustare a casa.
Curiosità ,allegria ,divertimento, cordialità, esperenzialità tanta voglia di imparare e condividere in amicizia.Il Video del Progetto
Educazione Ambientale “Trekking Isola Palmaria”
Per il progetto ed. ambientale le classi 1F e 1G si sono recate all’Isola Palmaria. Partendo in battello da Portovenere sono giunti sull’isola. Dal molo hanno percorso una strada con scorci panoramici mozzafiato sul canale e sul golfo, condotti dalla guida dell’Associazione Alta Via Trekking. Il percorso di intera giornata è piaciuto molto ai ragazzi che sono entrati in diretto contatto con la natura e l’habitat faunistico del luogo. Dopo il percorso sull’isola hanno visitato i principali luoghi di interesse di Portovenere, tra cui la chiesa di San Pietro e la grotta del poeta Byron, dove è stata scattata una foto di gruppo.Il Video del Progetto
Le classi seconde “Progettano”
Le attività e progetti che hanno interessato le classi seconde sono state molteplici, ecco un piccolo assaggio!Il Video delle Attività
Educazione Alimentare “La Dieta Mediterranea”
All’interno del progetto finanziato da MIUR-FAO “ Biodivertiamoci” gli studenti delle classi I dell’istituto hanno svolto una riflessione sull’adozione di corretti stili di vita, l’approfondimento di caratteristiche e ricadute in termini di salute relative all’adozione della dieta mediterranea (Patrimonio dell’UNESCO) attraverso lo studio di articoli scientifici (PUBMED), che la correlano con la riduzione di incidenza di varie patologie (oncologiche, cardiovascolari, neurodegenerative). Partendo dallo studio di abstract di articoli scientifici in lingua inglese, gli studenti hanno sperimentato e si sono addentrati nel linguaggio specifico e condiviso della letteratura scientifica e hanno scoperto le potenzialità di un corretto stile di vita in termini di ricaduta sulla propria salute a lungo termine.Il Video dell’Attività
Fair Play 2017
Nella Sala Consiliare del Palazzo Comunale di Prato si è svolta venerdi 5 Maggio la premiazione del Panathlon Fair Play 2017, che promuove il rispetto dei valori sportivi. Per il nostro Istituto sono stati premiati Rigato Ambra della classe 3E e Vollero Christian della classe 3C. Il Video dell’ Evento
Progetto “Realizziamo un Erbario Illustrato”
La comprensione della realtà che ci circonda può avvenire anche attraverso il disegno e la riproduzione della realtà stessa; è infatti impossibile giungere al disegno esatto di un soggetto se non lo si è prima osservato, analizzato e compreso.
Il percorso di arte e immagine all’interno del Progetto Orto si è posto come obiettivo proprio quello di consentire allo studente di superare gli stereotipi che per natura sono presenti nei disegni dei bambini, permettere la lettura del mondo circostante e fornire loro le basi di una successiva propria interpretazione della realtà che avverrà negli anni successivi.
È stato quindi creato un Erbario composto da un insieme di pagine realizzate a cura di ciascun alunno mediante: squadratura del foglio di lavoro, in codocenza tra Arte e Immagine e Tecnologia; realizzazione di cornice del foglio con immagini di frutti e fiori selezionate da riviste, ritagliate ed incollate secondo le scelte compositive di ogni alunno; disegno a matite di un elemento naturale (frutto, fiore, pianta aromatica, etc); compilazione di scheda tecnica dell’elemento naturale durante le ore di scienze; assemblaggio delle varie parti che compongono l’erbario.
Nell’ambito del progetto è stata inoltre effettuata dalle classi 1A, 1B, 1D, 1G una visita-laboratorio presso il Museo della Natura Morta della Villa Medicea di Poggio a Caiano, dove ogni classe ha svolto una serie di attività di pratiche di osservazione, riconoscimento e catalogazione delle specie naturali con l’ausilio di schede che gli alunni, divisi in gruppo e con ruoli assegnati, hanno compilato sul posto sotto la guida dei Docenti. Il Video del Progetto
La Convenevole in “Mostra”
“Esiste il momento in cui il talento incontra l’occasione”. Cit. Seneca Il Video della Mostra
Campionati Studenteschi e Trofeo Città di Prato
Il 14 febbraio uno gruppo numeroso di alunni ha partecipato alla gara “Campestre”, per i Campionati Studenteschi, presso il campo sportivo “Ferrari”. Si sono classificati ai primissimi posti: Adesso Arianna e Tassi Leonardo della classe 1A, Cecchi Edoardo 1D, Rigato Ambra e Reali Gabriele 3E. Reali Gabriele ha partecipato anche alla fase regionale.
Per il Trofeo Città di Prato il 5 aprile presso il campo sportivo”Chiavacci” si è svolta la gara “Campestre”, dove gli alunni: Vollero Christian della classe 3C si è classificato secondo, Gaggioli Federico quinto e Martinelli Caterina undicesima.
Nei giorni 10/4 e 12/4 si è svolto il torneo scolastico di Pallamano maschile e femminile di tutte le scuole Secondarie di Prato, gli alunni della scuola Convenevole si sono classificati secondi per la categoria femminile e primi per la categoria maschile. Complimenti a tutti!
Progetto “Orientamento”
Classi seconde visione film “Stand By Me”. Riflessioni sui valori dell’amicizia, condivisione dei sentimenti: dolore, odio, frustrazione, sfida, paura, incertezza, determinazione ecc… Riflessioni sulle situazioni presentate nel film: indifferenza, inganno, derisione, bullismo, condivisione, sostegno, intesa, vicinanza.
Classi terze. Orientamento motivazionale condotto dal Prof. Vannucchi. “Che cosa muove la tua curiosità?”, riflessioni su come si indirizza la scelta, punti di forza e di debolezza. Visione del film “Diari” storie di ragazzi da selezione del concorso cinematografico “Giffoni Festival”, la storia di Leo, Alì e Michele. Le tre sorie si fondono, i tre personaggi si incontrano, si sostengono l’un l’altro attraverso la scoperta dei valori comuni. Il Video del Progetto
Progetto Unplugged
E’ un progetto per la prevenzione/ritardo/ del consumo di tabacco, alcol e droghe tra gli adolescenti, utilizzando un modello valutato e validato a livello europeo (Eu-dap).
E’ stato studiato che avere esclusivamente conoscenze ed informazioni in merito non è un metodo efficace per modificare le attitudini e i comportamenti. E’ invece efficace se integrato con attività su abilità e competenze intrapersonali ed interpersonali (pensiero critico, pensiero creativo, capacità decisionali, problem solving, comunicazione efficace, capacità di relazione interpersonale, empatia, autoconsapevolezza, gestione delle emozioni e dello stress). Il metodo si sviluppa in 12 unità condotte da insegnanti della classe, specificatamente formati attraverso attività interattive protratte nel tempo (peer tutoring, cooperative learnig, attività energizzanti e di rilassamento). Classi 2B – 2F Il Video del Progetto
Progetto”LA DOVE FINISCONO LE PAROLE INIZIA LA MUSICA”
Laboratorio di Musica, Complessi di Musica Moderna
Il progetto si è articolato in diverse attività svolte dai ragazzi, una prima parte del corso ha riguardato lo studio del ritmo (tempo, velocità, portamento) come radice della musica e come filo conduttore di qualsiasi esecuzione musicale d’insieme; è stato svolto anche un lavoro di ear training ed ascolto, volto all’individuazione dei vari strumenti all’interno di brani di musica contemporanea e successivamente un’analisi armonica dei brani stessi (individuazione degli accordi e della tonalità di ogni brano senza l’ausilio dello spartito ed interazioni tra i vari strumenti). E’ stato studiato anche lo spartito, le parti che lo compongono e come si può dare rappresentazione grafica di diversi tipi di Riff musicali e ritmici. Per quanto riguarda lo studio dell’armonia è stato affrontato lo studio della formazione degli accordi (a triadi e successivamente a 4 e 5 note). E’ stata fatta una introduzione alla vocalità: studio dei registri vocali, estensione, timbro ed una parte dedicata al rapporto emotivo con lo “strumento voce”. Sono stati scelti 3 brani su cui i ragazzi hanno lavorato per la preparazione del saggio finale tenutosi il 1 Giugno 2017: “My desire” – Kirk Franklin, “Million Reason” – Lady Gaga, “Just like fire” – Pink. Il Video del Progetto