Ultima modifica: 28 Gennaio 2019

Progetti e Foto Secondaria a.s. 2017 – 2018

 

LA IIIF ALLA FESTA DELLE FORZE ARMATE

La mattina del sabato 4 novembre 2017 la classe IIIF della scuola secondaria di I grado dell’I.C. “Convenevole da Prato” ha partecipato alla Festa delle Forze Armate che si è tenuta in Piazza delle Carceri. Prima sono arrivati i vari corpi delle Forze Armate, poi i rappresentanti del Comune di Prato, capeggiati dal Sindaco Matteo Biffoni e dei vari Comuni della provincia di Prato, seguiti dai loro gonfaloni e accompagnati dagli inni suonati e cantanti dagli Alpini.  Dopo che il Sindaco di Prato con le varie autorità ha reso omaggio al Monumento dei Caduti, alcune alunne della classe IIIF hanno portato la bandiera tricolore, quindi si è svolto l’alzabandiera accompagnato dall’inno di Mameli. Successivamente, un’alunna ed un alunno della IIIF hanno letto, rispettivamente, le prime due strofe dell’Ode “Marzo 1821” di Alessandro Manzoni ed il relativo commento, che era stato realizzato a scuola da tutta la classe. Tutti i gonfaloni e gli stendardi dei vari Comuni e corpi delle Forze Armate hanno sfilato e hanno lasciato la piazza, accompagnati dagli applausi.Alla fine gli alunni e alunne della IIIF, con la loro insegnante e il loro Dirigente Scolastico dott. Stefano Pollini, hanno fatto delle fotografie con i vari corpi delle Forze Armate, il sindaco Biffoni e l’Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Prato Maria Grazia Ciambellotti.

E’ stata una cerimonia solenne e importante e la nostra classe è stata felice di avervi partecipato attivamente. Il nostro Video!

La classe IIIF

 

Lavori in Rame

“Aspettando Natale”, i lavori con fogli di lamina in rame della classe 2C realizzati nell’ora di Tecnologia.  Il Video dei lavori

 

 

 

 

 

 

 

 

Tableaux Vivants

Quando la fotografia richiama l’arte.

Gli alunni delle classi 3E e 3F hanno interpretato le opere del pittore JAQUES LUOIS DAVID (1748/1825), LA MORTE DI MARAT e IL GIURAMENTO DEGLI ORAZI. Lo spirito di questo lavoro non è stato ricreare delle riproduzioni fedeli dei quadri, ma cogliere il senso e l’atmosfera, osservare ogni personaggio con attenzione e poi mettersi in gioco con il proprio corpo.  Il video del Progetto

 

 

 

 

 

 

 

 

Inaugurazione Atelier Digitale “AmbientAzioni”

Mercoledì 20 dicembre 2017, in presenza del Sindaco e degli assessori Benedetta Squittieri e Maria Grazia Ciambellotti , abbiamo inaugurato il nostro atelier digitale “AmbientAzioni”.

La nostra idea progettuale si basa sulla realizzazione di un atelier ambientale che punta al monitoraggio e alla salvaguardia ambientale. Il monitoraggio ambientale si attua con la creazione di dispositivi basati su Arduino dotati di sensori che rilevano la presenza di agenti inquinanti outdoor e indoor. La salvaguardia ambientale sarà proposta come attività di tinkering tramite il recupero dei materiali. Sarà compito di alunne e alunni realizzare smart toys con i materiali disponibili e programmarli integrando sensori vari per creare applicazioni utili nella didattica quotidiana. Il progetto è realizzabile grazie anche alla collaborazione dei nostri partner: Comune di Prato, Legambiente Prato e CNR-IIA.  Il Video dell’ Evento

 

 

 

 

 

Evento di Presentazione del Progetto BIODIVERTIAMOCI

Sabato 3 febbraio, presso il Salone Consiliare del Comune di Prato, si è tenuto l’evento conclusivo del progetto BiodiverTiamoci.

BiodiverTiamoci è un progetto sulla biodiversità che prevede progettazione e realizzazione di coltivazioni idroponiche. Il ruolo di scienza e tecnologia in agricoltura è affrontato insieme al rapporto diacronico fra cibo e cultura, con l’obiettivo di sensibilizzazione all’ecosostenibilità.

Il progetto, finanziato dal MIUR, rientra nel “Piano nazionale per la promozione dell’educazione alla salute, dell’educazione alimentare e a corretti stili di vita” DM 663 ex Legge 440, art.9.

Il Video dell’Evento

 

 

 

 

 

Progetto Sci Sportivo

Le classi  seconde  hanno partecipato al progetto sportivo dedicato allo sci, che si è svolto sulle piste della Doganaccia.   Il Video del Progetto

 

 

 

 

 

 

Concorso Alcol e Responsabilità

Mercoledì 9 maggio nel Salone consiliare del Comune si è tenuta la premiazione del concorso a cui hanno partecipato le scuole medie coinvolte nella  quarta edizione di “Alcol e responsabilità”, la campagna di sensibilizzazione e prevenzione promossa dalla Polizia Municipale con la collaborazione dell’assessorato all’Istruzione.

I ragazzi sono stati accolti nel Palazzo Comunale dal sindaco Matteo Biffoni, dalla presidente del Consiglio comunale Ilaria Santi, dal comandante della Polizia Municipale Andrea Pasquinelli, dal commissario e responsabile della campagna Stefano Assirelli e dall’assessore alla Pubblica Istruzione Mariagrazia Ciambellotti; presenti anche i rappresentanti di Asl Toscana Centro, ACI e delle associazioni Golden Drakes e Figlio del Vento. Il concorso ha previsto l’elaborazione, da parte di gruppi di 5 ragazzi in rappresentanza di ciascun istituto, di un contributo illustrativo sul tema della campagna che riuscisse a far riflettere ed a raggiungere in modo diretto i propri compagni di scuola e, più in generale, l’intera cittadinanza: la creatività degli studenti si è espressa attraverso poesie, slogan ed illustrazioni.

1° premio alla scuola Convenevole, con il video di Sirya Burani, Giulia Carovani, Andrea Ingrosso, Alessandro Nieri e Tommaso Pizzicori.

 

 

Premio Fair Play 2018

Lo sport è il canale più importante per trasmettere ai ragazzi i valori della correttezza, dell’impegno, della capacità di fare squadra. Ed è a questi valori che si ispira il premio Fair Play, che il Panathlon Club Prato in collaborazione con il Miur, rappresentanto dalla dirigente, Simona Guarducci, consegna ogni anno ai ragazzi che nelle scuole pratesi si sono distinti per il loro comportamento positivo nello sport e nello studio.

Siamo fieri di ospitare ancora una volta in salone consiliare i ragazzi, i loro insegnanti e le loro famiglie per questo importante riconoscimento – sottolinea il sindaco Matteo Biffoni presente alla cerimonia insieme con il vicesindaco Simone Faggi -. Il mondo della scuola e quello dello sport si incontrano nel premio Fair Play a dimostrazione di come i valori dello sport siano essenziali per la crescita di buoni cittadini, di persone capaci sempre, in ogni occasione, di avere rispetto per l’altro. Premiati per la I.C. Convenevole gli studenti: Maya Tassi della classe 3E ed Ildi Kapidani della classe 3D.

 

 

Raccolta Alimentare “Limita lo Spreco Aiuta il Mondo”

Si è tenuta nella Sala consiliare del Comune la consegna degli attestati di merito alle scuole che hanno partecipato alla terza edizione della raccolta alimentare “Limita lo spreco, aiuta il mondo”, svoltasi il 20 marzo. L’iniziativa, volta a sensibilizzare gli studenti di ogni età sulle tematiche dello spreco alimentare ed energetico, è nata da un’idea della Consulta degli studenti e realizzata con il sostegno del Ministero dell’Istruzione e della Ricerca, Ufficio scolastico regionale, Comune di Prato, Regione Toscana, Provincia e Prefettura di Prato, Diocesi, associazione Insieme per la famiglia, Estra, Emporio della Solidarietà Caritas di Prato, associazione Mensa Giorgio La Pira e Banco Alimentare della Toscana.

 

 

 

 

Progetto”LA DOVE FINISCONO LE PAROLE INIZIA LA MUSICA”

Laboratorio di Musica, Complessi di Musica Moderna

Il progetto si è articolato in diverse attività svolte dai ragazzi, una prima parte del corso ha riguardato lo studio del ritmo (tempo, velocità, portamento) come radice della musica e come filo conduttore di qualsiasi esecuzione musicale d’insieme; è stato svolto anche un lavoro di ear training ed ascolto, volto all’individuazione dei vari strumenti all’interno di brani di musica contemporanea e successivamente un’analisi armonica dei brani stessi (individuazione degli accordi e della tonalità di ogni brano senza l’ausilio dello spartito ed interazioni tra i vari strumenti). E’ stato studiato anche lo spartito, le parti che lo compongono e come si può dare rappresentazione grafica di diversi tipi di Riff musicali e ritmici. Per quanto riguarda lo studio dell’armonia è stato affrontato lo studio della formazione degli accordi (a triadi e successivamente a 4 e 5 note). E’ stata fatta una introduzione alla vocalità: studio dei registri vocali, estensione, timbro ed una parte dedicata al rapporto emotivo con lo “strumento voce”. Sono stati scelti 3 brani su cui i ragazzi hanno lavorato per la preparazione del saggio finale tenutosi il 17 maggio.

 

 

 

Laboratorio teatrale “Emozioni in musica”.

Tenuto da Vannucci Viviano con l’aiuto dell’attrice Antonella de Masi. Hanno partecipato Silvia, Cassandra, Sara, Aurora, Dafne, Lia, celeste, Chiara, Rocco, Arianna e Tommaso. I giovani attori della nostra scuola oltre a recitare hanno cantato e interpretato alcuni brani di grande successo. Applausi a tutti.
 
 
 
 
 

 

Festa di Fine Anno Classi Terze

In data 6/06/2018, alle ore 19,30, si è svolta nel giardino della Scuola Media la festa di fine anno delle  classi III. La festa è iniziata con le testimonianze di ex alunni:  Cantileno Teresa, Zampini Virginia, Nardi Martina, Cristian Brunetti, con trascorsi ognuno diverso dall’altro, ma che alla fine hanno portato avanti i loro progetti e sogni, superando ostacoli che si sono posti davanti con tenacia e volontà. I genitori  hanno preparato ed allestito un grande rinfresco, mentre gli alunni hanno animato la parte musicale della serata.

 

 

 

 

CONCORSO MISSIONE: PAESAGGIO

Le classi III°A, III°C, III°D, III°E, III°F hanno partecipato al concorso del FAI, MISSIONE: PAESAGGIO FAI VIVERE L’ARTICOLO 9 DELLA COSTITUZIONE, presentando, attraverso un manifesto pubblicitario interamente elaborato dagli studenti, un bene culturale del territorio pratese da rivalutare e ristrutturare per essere restituito alla cittadinanza. La partecipazione al concorso s’inserisce all’interno di un percorso multidisciplinare che si pone di perseguire come obiettivo tratto dal curricolo verticale di Cittadinanza e Costituzione dell’Istituto: distinguere alcuni principi fondamentali della Costituzione italiana e collegarli all’esperienza quotidiana. La partecipazione al concorso ha rappresentato infatti l’occasione per coinvolgere gli alunni delle classi terze nella soluzione di un compito di realtà che ha indotto ogni studente ad adoperare le competenze riferibili alle materie Arte e Immagine, Italiano, Storia, Geografia e Tecnologia, acquisite durante tutto il corso di studi della scuola del primo ciclo. Il Video del Progetto

“Si difende ciò che si ama e si ama ciò che si conosce”

Giulia Maria Mozzoni Crespi, Presidente Onoraria FAI

 

 

 

 

 

 

 

Diario di una chiamata dal “SUD AFRICA”  alla Convenevole da Prato

08/05/2018 CLASSE 1°D ore 12:00

GLI ALUNNI E LE ALUNNE SONO INCONTENIBILI.
LA LORO E’ SOLO LA FRIZZANTE E POSITIVA EMOZIONE CHE SI PROVA NEGLI ATTIMI CHE PRECEDONO UN EVENTO TANTO ATTESO ED INASPETTATO.
POCHE SETTIMANE PRIMA INSIEME ALLA PROFESSORESSA DI SCIENZE E AD UN EDUCATORE AMBIENTALE DEL GIARDINO ZOOLOGICO DI PISTOIA HANNO PARTECIPATO AD UN PROGETTO INTITOLATO “VERSO I MARI DEL SUD”CHE AFFRONTAVA SIA IL TEMA DELL’ACQUA COME BENE NON DUREVOLE CHE L’INQUINAMENTO DEI MARI DEL MONDO.
CONCLUSO IL PROGETTO LA PROFESSORESSA RICEVE UNA MAIL DALLA RESPONSABILE DELLA DIDATTICA DEL GIARDINO ZOOLOGICO CHE LA INFORMA DELLA POSSIBILITA’ DI RICEVERE UNA SKYPE-CHIAMATA DIRETTAMENTE DAL SUD AFRICA DOVE RISIEDE LA SANCOOB, UN TEAM DI VETERINARI E VOLONTARI CHE AIUTANO I PINGUINI E GLI ALTRI UCCELLI MARINI MINACCIATI DAL PETROLIO E DALLE ALTRE ATTIVITA’ ANTROPICHE.
UN OCCASIONE DA NON FARSI SFUGGIRE!
INSIEME AL PRESIDE DELL’ISTITUTO SI ORGANIZZA LA VIDEOCHIAMATA CHE ARRIVA PUNTUALE DALL’ALTRA PARTE DEL MONDO.
ALEX ROGERS CON IL PORTATILE GIRA PER IL CENTRO E SPIEGA LE LORO ATTIVITA’ DI SALVAGUARDIA.
SI VEDONO ANCHE I PINGUINI RICOVERATI CHE SARANNO POI RILASCIATI NEL LORO HABITAT.
I RAGAZZI E LE RAGAZZE HANNO LA POSSIBILITA’ DI FARE ALCUNE DOMANDE:
“COME VI E’ VENUTA LA PASSIONE PER I PINGUINI?”
“COSA UTILIZZA PER RIPULIRE I PINGUINI DAL PETROLIO?”
“DOPO QUANTO TEMPO VENGONO RIINSERITI IN NATURA…ETC….
IL TEMPO SCORRE E DOBBIAMO SALUTARE ALEX RINGRAZIANDOLO NON SOLO A VOCE…
ECCO IL VIDEO DI QUESTA EMOZIONANTE AVVENTURA….

IN SEGUITOABBIAMO FATTO UNA PICCOLA RACCOLTA E SIAMO RIUSCITI AD ADOTTARE “MATILDE”!        Il Video dell’Evento

 

 

 

 

 

Parliamo di Celiachia

Gli studenti della II C e della II E hanno partecipato ad una lezione organizzata dall’ associazione italiana celiachia (AIC), che aveva lo scopo di presentare ai ragazzi la problematica della celiachia, quale intolleranza alimentare al glutine, e della dieta senza glutine quale unica terapia, attraverso un percorso guidato da una esperta nutrizionista che ha spiegato le caratteristiche biologiche del glutine e il suo utilizzo nell’industria alimentare, terminando con una riflessione sui cibi che lo contengono, in condizioni naturali o perchè addizionato, e alla scelta di locali o abitudini alimentari che potessero essere appropriate per una persona che possegga questa intolleranza. Oltre a focalizzare l’attenzione sulla celiachia, gli studenti sono stati guidati in una riflessione che legava abitudini alimentari e corretti stili di vita. Il Video del Progetto

 

 

 

Concorso “Professione Cacciatori di Bufale”

  La classe I E ha partecipato al concorso bandito dalla IBSA Foundation e dall’Istituto Pasteur Italia che ha l’obiettivo di far scoprire alle giovani generazioni come studiare le scienze correttamente, ma con un approccio curioso, divertente. Il concorso in questione si intitola ”Professione cacciatori di bufale: come riconoscerle”, e tutta la classe ha lavorato a coppie sulla creazione di un fumetto che descrivesse una bufala scientifica trovata sul web e la sconfessasse usando comunque la rete internet quale fonte di informazioni usando strategie per la consultazione delle notizie presenti in rete, per non cadere nel tranello delle “fake news”.

Il lavoro è stato svolto sotto la supervisione e la collaborazione della prof.ssa Grossi, della prof.ssa Lensi e della prof.ssa Vespasiano.

IBSA Foundation è una organizzazione senza fini di lucro con sede in Svizzera, che promuove e sostiene la ricerca scientifica, l’educazione e il progresso.

L’Istituto Pasteur Italia, con sede principale a Roma, è una fondazione privata senza scopo di lucro che nasce dal lascito della Principessa Beatrice Fiorenza Cenci Bolognetti, ultima erede di una antica famiglia romana che con la sua generosità ha voluto promuovere le scienze pasteuriane e dar vita a un istituto specializzato nella ricerca biomedica.

 

 

 

 

L’Arte della Tessitura

La tradizione della tessitura continua nella classe 2C.  Il Video dell’Attività

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Progetto ALC

La classe III E ha partecipato al percorso ALC (Apprendimento Linguistico Cooperativo) che ha previsto l’intervento per 4 lezioni di due ore ciascuna della Facilitatrice Linguistica Dott.ssa Silvia Magni, cooperativa Pane e Rose. Insieme abbiamo strutturato un percorso sull’apparato riproduttore, che gli studenti hanno studiato in piccolo gruppo attraverso apprendimento cooperativo. In collaborazione con le insegnanti di lingua straniera gli studenti si sono preparati all’esposizione di articoli scientifici, tratti da “le Scienze”, che approfondivano tematiche specifiche (stress e riproduzione, gameti e ciclo mestruale in provetta) in lingua spagnola/inglese. Il percorso è poi terminato con una verifica di gruppo “Noi la sappiamo io la so!”, corredato durante il percorso da giochi di tipo relazionale e finalizzati a creare il buon clima d’aula che favorisse il lavoro.Il Video del Progetto

 

 

 

 

 

 

 

 

Atelier Creativo: Lo Spazio con il GPS

All’interno delle attività previste dal progetto “Atelier creativi”, è stato possibile effettuare un incontro con un esperto del CNR (centro nazionale delle ricerche) che ha fatto riflettere gli studenti sulla corrispondenza tra coordinate geografiche (Latitudine e longitudine) e coordinate cartesiane (ascisse e ordinate). Gli studenti della classe II E hanno misurato una breve distanza all’interno del cortile della scuola, attraverso tre strumenti di misura, permettendo una discussione sui metodi di misura più appropriati:

  • Fettuccia metrica
  • App “Stato GPS” e applicazione del Teorema di Pitagora.
  • Passi          Il Video dell’ Attività           

    

 

 

Laboratorio CERAMICAMICA  

Il laboratorio manuale nasce per sperimentare praticamente lo spirito di sostegno e la cooperazione,
favorendo l’inclusione, per aiutare i ragazzi, attraverso attività non convenzionali, a sviluppare autonomia scolastica personale e favorire lo sviluppo della personalità e dell’autostima.
Durante il percorso, in cui sono stati creati con tecniche e materiali diversi degli elaborati a forma di gufo, è stato richiesto agli alunni di apprendere procedure, manipolare materiali, aiutarsi e sostenersi,
personalizzare sempre più le loro creazioni, rendendo unico ed irripetibile il lavoro, proprio come ciascuno di loro.
Durante la giornata conclusiva del progetto, la presentazione del lavoro svolto ai compagni delle classi di appartenenza, sono emersi l’orgoglio e il piacere di aver preso parte alla realizzazione dei laboratori, di essere protagonisti di un evento, custodi di nuove conoscenze da divulgare ai compagni e testimoni di
modalità di sostegno ed inclusione sociali.
Un ringraziamento particolare all’esperta del laboratorio di ceramica, prof.ssa Denti Anna, per il prezioso e spietato contributo, che ha permesso a docenti e alunni di acquisire nuove conoscenze, ma soprattutto di far proprio il desiderio di non accontentarsi di un lavoro mediocre ma tendere alla bellezza e all’originalità, non alla perfezione.
Il team docenti: Chiesi, Vinci, Monti, Buffolino, Colzi, Pieraccioli, Vicentini, Longinotti, Arrighi, Pompeo, Vannucci, Denti.   Il Video del Progetto
 
 
 
 

 

Mostra di Fine Anno

“Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco.” (Confucio)Il Video della Mostra

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Non accetto - maggiori informazioni.

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi